Gardenia il giustiziere della mala è un film poliziesco del 1979 diretto da Domenico Paolella. Il film parla del criminale dal volto umano Gardenia, interpretato dal cantante Franco Califano, e delle sue vicende di fronte a un'organizzazione criminale che vuole coinvolgerlo nel proprio giro, trovando la sua ferma opposizione. Il film è girato interamente a Roma, in gran parte nel Rione Ponte, la zona in cui, viene fatto intendere, il personaggio di Gardenia è nato e cresciuto.
Un avviso per chi vuole leggere questo articolo: nel mostrare le scene del film, potrebbero esserci anticipazioni e spoiler per chi non lo ha visto.
VICOLO DI MONTEVECCHIO Rione Ponte
Il film si apre con Gardenia (Franco Califano) che cammina in una strada che siamo in grado di individuare in Vicolo di Montevecchio, dall'Edicola Sacra all'angolo con Via dei Coronari. Come vedremo, l'inizio è coerente con tutte le sequenze iniziali, che vedono Gardenia/Califano girare per varie zone del Rione Ponte.
PIAZZETTA SAN SIMEONE Rione Ponte
La scena immediatamente successiva all'interno di un barbiere, dove Gardenia si fa fare la barba, è coerente con l'immagine introduttiva e si trova proprio nella limitrofa Piazzetta San Simeone: già nelle immagini all'interno della bottega, dove sono presenti stampe alle pareti di Castel Sant'Angelo che lasciano pensare possa essere nella zona, si vede dalla porta che affaccia sull'esterno il vicino Palazzo Lancelotti. Nella scena in cui Gardenia esce dalla bottega abbiamo chiaro che si tratta di Piazzetta San Simeone.
VIA DEI CORONARI Rione Ponte
La bottega della fioraia dove Gardenia va a farsi mettere all'occhiello il fiore da cui prende il soprannome si trova in Via dei Coronari, nello slargo a ridosso della Chiesa di San Salvatore in Lauro.
Il negozio comparirà nuovamente in una delle scene verso il finale, quando alcuni malavitosi cercano di fare un agguato a Gardenia proprio presso la bottega della fioraia.
VICOLO DI SAN TRIFONE ANGOLO VICOLO DEI TRE ARCHI Rione Ponte
Nel giro iniziale, Gardenia prosegue il suo giro nel Rione Ponte, incontrando un mendicante in Vicolo di San Trifone, all'angolo con Vicolo dei Tre Archi.
Questo angolo ricomparirà più avanti, nella scena in cui Gardenia viene aggredito da alcuni malavitosi.
STUDI DE PAOLIS Quartiere Pietralata
Il Mayfair, locale di proprietà di Gardenia,
Anche il covo di Don Salluzzo e della sua organizzazione, il locale per biliardi Mocambo, è una senografia degli Studi De Paolis.
VIA DEI CORONARI E PIAZZA DEI CORONARI Rione Ponte
Il Rione Ponte è indubbiamente molto presente in questo film. Ad esempio, il viaggio in auto dal ristorante Mayfair (in realtà all'interno degli studi cinematografici De Paolis, ma a questo punto possiamo dire sia pensato per essere nel Rione Ponte) parte da Via dei Coronari all'altezza di San Salvatore in Lauro e passa successivamente in Piazza dei Coronari.
LA VILLA DI GARDENIA
Gardenia per parte del film vive in una villa che fa sapere di avere da poco acquistato, nella quale vive insieme alla sua compagna, l'architetto Regina, e con un gatto bianco.
PIAZZA SAN SALVATORE IN LAURO Rione Ponte
Nei numerosi passaggi per il Rione Ponte, si vede anche Piazza San Salvatore in Lauro, dove Gardenia ha come amico il ragazzo che lavora come parcheggiatore.
PIAZZALE PRENESTINO Quartiere Prenestino-Labicano
Quando Gardenia si reca a casa del Siciliano, si vede parcheggiare l'auto presso Piazzale Prenestino.La casa del Siciliano, dove si reca Gardenia dopo aver parcheggiato, si trova in una posizione coerente col parcheggio, dal momento che dalle finestre si vede bene la tangenziale.
NILO BLU
Successivamente Gardenia si reca presso il locale-casa d'appuntamenti "Nilo Blu" (location d individuare, non facile trattandosi di un interno), dove la ballerina Pupa Smith indica a Gardenia "Vicolo del Grillo" come luogo dove vive l'autore dell'attentato contro il suo ristorante. A Roma tale strada non esiste: esistono invece Piazza del Grillo e la Salita del Grillo, e il nome della strada è, nel film, funzionale alla battuta "E noi come un grillo lo famo sartà", pronunciata da Gardenia.
VILLA CRESPI Quartiere Nomentano
L'organizzazione criminale di Don Salluzzo si incontra per pianificare alcune azioni criminali in una location molto usata nel cinema italiano per le scene di interno: Villa Crespi.
VIA VAL PADANA Quartiere Monte Sacro
La banca in cui Gardenia beffa i rapinatori si trova in Via Val Padana. La scelta della location è in parte coerente con la scena della preparazione del colpo in cui si vede una mappa di Roma con evidenziata Via Val d'Aosta: per quanto le strade siano entrambe nel Quartiere Monte Sacro, tuttavia, non sono così vicine, e sono anche divise dall'Aniene.
AEROPORTO DI FIUMICINO Zona Fiumicino - Comune di Fiumicino
Gardenia e i suoi sodali si recano presso l'Aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino per intercettare un corriere della droga filippino che sta portando la propria merce a Don Salluzzo.
SCALO DE PINEDO Quartiere Flaminio
VICOLO DEI SOLDATI Rione Ponte
Nella camminata finale di Gardenia, in cui è raggiunto da un cane che lo affianca nella passeggiata, il protagonista inizia il percorso lungo Vicolo dei Soldati.
PONTE DUCA D'AOSTA Quartiere Della Vittoria
La passeggiata, poi, con un brusco cambiamento nel panorama, prosegue presso il Ponte Duca d'Aosta.
Nessun commento:
Posta un commento
Info sulla Privacy