Graffito "No alla legge Reale"

Graffito No Legge Reale

 
In Via Vettor Fausto, alla Garbatella, nel Quartiere Ostiense, è presente, seppur sbiadito, un graffico con scritto "No alla legge Reale", seguito da una falce e martello. Tale graffito rappresenta una testimonianza degli anni '70, periodo in cui venne approvata tale legge che prende il nome dal suo promotore, il Ministro della Giustizia repubblicano Oronzo Reale, e che prevedeva una serie di misure in materia di ordine pubblico con l'obiettivo di arginare i fenomeni di violenza e terrorismo che purtroppo erano frequenti durante gli anni di piombo.
Tale legge fu oggetto di un referendum abrogativo nel 1978 promosso dai Radicali, ma la vittoria del no mantenne in vigore la legge. La falce e martello che segue la scritta non è collegabile al Partito Comunista Italiano, che si oppose all'abolizione di tale legge, ma dunque ai partiti e movimenti dell'estrema sinistra.

Teatro Palladium



Il Teatro Palladium è situato in Piazza Bartolomeo Romano n. 8, alla Garbatella, nel Quartiere Ostiense, il complesso fa parte del Lotto 12 della Garbatella, di cui costituisce il fabbricato 6.
Il progetto venne redatto da Innocenzo Sabbatini nel 1927, come 'Cinema Teatro Garbatella' lo spazio di svago per l'intero quartiere, in Piazza Bartolomeo Romano aveva sede anche l'edificio dei Bagni Pubblici, sempre di Sabbatini, a servizio dei residenti.

Primo progetto del Cinema Teatro

L'edificio è costituito dal teatro vero e proprio, che si sviluppa su due livelli, con fronte curvilinea affacciata sulla piazza, e posteriormente, da un blocco destinato ad abitazioni, sviluppato su cinque piani. 
Lo stile utilizzato da Sabbatini è profondamente influenzato dall'antichità romana, e dagli scavi che all'epoca venivano realizzati ad Ostia Antica.


La facciata del teatro, di forma ellittica, è scandita da arcate inquadrate da pilastri, al centro si apre l'ingresso con tre arcate decorate da semicolonne doriche, sormontate da sfere decorative. Il piano superiore è delimitato da semplici riquadrature, ma in origine, al centro, erano presenti quattro scenografici archi rampanti, con finestre semicircolari.


La facciata dell'edificio retrostante, costituita da due corpi posti ad angolo acuto, culmina con uno spettacolare pronao, sostenuto da quattro colonne doriche e rivestito da vetrate, citazione mirabile dell'architettura nell'Antica Roma.


All'interno la sala è a ferro di cavallo, con platea e due gallerie, sostenute da grandi colonne trilobate, la cupola è costituita da un intreccio di nervature in calcestruzzo che formano una doppia stella. 


Acquistato dall'Università di Roma Tre nel 2002, il complesso è stato restaurato e riportato, per quanto possibile, all'aspetto originario, con una galleria sola e utilizzato prevalentemente come teatro.
Restaurato esternamente con la bicromia giallo rossa, potrebbe essere restaurato con color travertino per le modanature e color mattone per le parti in finta cortina laterizia.


Garbatella Lotto XII




Il Lotto XII della Garbatella è compreso tra le Vie Enrico Cravero, Nicolo Odero, Francesco Passino e Piazza Bartolomeo Romano, nel Quartiere Ostiense.
Esso è occupato da cinque palazzine progettate dall'architetto Camillo Palmerini nel 1926 e terminate nel 1928, mentre su Piazza Bartolomeo Romano si affaccia il grande edificio del Cinema Teatro Palladium (fabbricato 6), costruito tra il 1927 e il 1931.


I cinque fabbricati (1-5) furono ideati da Palmerini in uno stile eclettico ispirato al medioevo, di forte matrice romanica.
Si tratta di tre grandi palazzine di quattro piani, poste lungo le tre strade, di una piccola palazzina angolare, con facciata curvilinea in Via Passino, e di un villino all'angolo con Via Cravero.


Il fabbricato 1 si affaccia su Via Cravero, è caratterizzato da due grandi arcate al piano terra, con sottarco rivestito a bugnato, una bella semicolonna romanica sostiene un balcone poligonale sull'attico.
L'attico è dotato di arcate su semicolonne che inquadrano le finestre, fra cui sono posti grandi  goccolatoi con teste di animali.


Il raccordo tra fabbricato 1 e il villino angolare (fabbricato 2) è costituito da una scenografica arcata bugnata con l'iscrizione dell'ICP.


Il fabbricato 3 affaccia su Via Odero, è dotato di due avancorpi laterali, di comignoli medioevali e di un timpano sull'attico. Il versante interno è decorato da merli, loggiati tamponati ed altane.


Il fabbricato 4 è una palazzina angolare di tre piani, con un avancorpo curvilineo bugnato. Sull'attico si apre una torretta centrale dotata di un bifora e di tetto a spioventi.


La Palazzina in Via Passino (fabbricato 5), è dotata di due avancorpi laterali e timpano centrale sull'attico, che si ripropone anche nelle facciate laterali. Al centro una grande arcata su colonne tortili é affiancata da bassorilievi con figure anmali.

Il fabbricato 5 su Via Francesco Passino 


Il fabbricato 5, visto dal giardino interno, in una foto degli anni Trenta



Lotto 12 Garbatella
Un immagine dell'interno del Lotto XII






Garbatella Lotto X



Il lotto X della Garbatella è situato tra Via delle Sette Chiese, Via della Garbatella, Via Luigi Orlando, Via Enrico Cravero e Piazza Bartolomeo Romano, nel Quartiere Ostiense.
È costituito da 12 fabbricati, di cui i primi 7 sono stati costruiti per primi nel 1925, sono costituiti da villini di piccole e medie dimensioni, disposti lungo Via della Garbatella e Via Luigi Orlando.
Il fabbricato 10 fu progettato da Innocenzo Sabbatini nel 1926, mentre i fabbricati 11 e 12 vennero progettati da Angelo Vicario nel 1928 e 1929, in un interessante stile barocchetto Romano.


Il fabbricato 10 si affaccia su via Enrico Cravero, e con il fianco destro, su Piazza Bartolomeo Romano, si sviluppa su 4 piani.
Il pianterreno è decorato da grandi arcate su cui si affacciano le attività commerciali, ed è rivestito a bugnato rustico. 
I piani superiori sono occupati da finestre quadrangolari, l'attico è sostenuto da una grande cornice aggettante, su cui si poggiano le finestre dell'ultimo piano. Al centro dell'attico è presente un grande timpano che inquadra simmetricamente la facciata, di forte impatto figurativo, il tetto è rivestito in coppi alla romana.

Progetto del fabbricato 10

L'edificio necessità di un restauro conservativo con colori chiari: intonaci gialli ed elementi architettonici color travertino.
Lungo Via delle Sette Chiese Angelo Vicario realizzò invece, nel 1928, uno dei più importanti fabbricati in stile barocchetto dell'intera Garbatella, il fabbricato 11.


Questo edificio, è sviluppato lungo la strada con due ali laterali e un'ampia corte centrale concava, dietro la quale si aprono due ulteriori corpi quadrangolari.

Pianta del fabbricato 11

La facciata dei due corpi laterali, di due piani, è decorata da lesene doriche che inquadrano le semplici finestre. Al centro il corpo scala è dotato di una grande finestra ad arco, affiancata da lesene binate e sormontata da una trabeazione con timpano spezzato, contenente nel mezzo un vaso decorativo.


La facciata della corte centrale ricurva, è semplice, solamente nel mezzo si apre un avancorpo con finestre ad arco, con parapetto balaustra, al primo piano, inquadrato da grandi lesene doriche, la trabeazione, sormontata da eleganti vasi decorativi, culmina in un altro grande timpano spezzato al centro, di gusto barocco.


La finestra centrale del piano nobile è decorata da due grandi fasci littori e sormontata da un timpano, mentre nell'incavo curvilineo che la sovrasta è scritto a A.D. MCMXXVIII VII E.F.


Quanto alla colorazione dell'edificio, in origine era rosso con elementi architettonici bianchi. Tuttavia a nostro parere, per inserire il manufatto fra gli edifici adiacenti chiari, con maggiore armonia, e per dare una maggiore coerenza stilistica di un edificio barocchetto, sarebbe giusto restaurare l'intero complesso con colori chiari: intonaco giallo o bianco ed elementi architettonici color travertino.


Anche il fabbricato 12 è stato progettato da Vicario, nel 1929, in uno stile più semplice, ma con una grande finestra ad arco vetrata, sormontata da un timpano, nella facciata curvilinea, posta tra Via delle Sette Chiese Via della Garbatella.


Via delle Anime Sante

Anime Sante San Lorenzo Mappa

 Via delle Anime Sante era una strada che sorgeva nell'ordierno Quartiere Tiburtino. Essa era una traversa della Tiburtina che fiancheggiava Villa Mercede e arrivava alla campagna, e doveva il proprio nome alla vicinanza con il cimitero del Verano.
Con la costruzione del quartiere di San Lorenzo a partire dalla fine del XIX secolo, sulla strada sorsero gradualmente alcuni edifici, principalmente abitazioni e officine, e venne gradualmente assorbita dal tessuto urbano del nuovo quartiere.
Nel 1911 il Comune di Roma decide di assorbire completamente la strada al nuovo quartiere anche dal punto di vista toponomastico, cancellandone il caratteristico nome (di cui oggi non vi è più memoria) e sostituendolo con diversi nomi che ricordano popoli dell'Italia pre-romana, in linea con la toponomastica di San Lorenzo. I diversi tratti della strada diventano dunque Via dei Marrucini, Via dei Dalmati, Via dei Vestini, Via dei Peligni e Via degli Irpini.

Targa in memoria di Giacomo Debenedetti

Giacomo Debenedetti Governo Vecchio

La targa in questione si trova in Via del Governo Vecchio, nel Rione Parione, e ricorda lo scrittore e saggista Giacomo Debenedetti (Biella 1901 - Roma 1967), che presso questa casa visse. La targa è stata qui posta dal comune di Roma nel 2017.

Via Clemente Alessandrino

 
Via Clemente Alessandrino è una strada del Quartiere Aurelio, situata nella zona di Monte del Gallo, che parte da Via di Monte del Gallo e non ha uscita. La strada prende formalmente questo nome nel 1951 e viene dedicata a Clemente Alessandrino (Atene 150 circa - Cappadocia 215 circa), venerato come Santo dalla Chiesa Ortodossa, importante teologo, filosofo e scrittore cristiano.

Targa a "Felicità" di Trilussa

Trilussa La Felicità targa

In Piazza Trilussa, nel Rione Trastevere, sotto alla statua che ricorda il poeta romanesco Carlo Alberto Salustri noto con lo pseudonimo di Trilussa cui è dedicata anche la piazza, è stata posta nel 2019 una targa per commemorare il restauro del piccolo giardino a ridosso della statua con su riportata la poesia Felicità.

Fontana di Porta San Sebastiano

Appia Antica fontana sarcofago

 All'inizio di Via Appia Antica, proprio di fronte alla Porta San Sebastiano, nel Quartiere Appio-Latino, è presente questa fontana realizzata assemblando alcuni resti romani. Essa è composta da un sarcofago addossato a una struttura in laterizio da cui una cannella getta l'acqua. 
 
fontana appia antica bassorilievo
 
Sulla struttura in laterizio è addossato un bassorilievo con una coppia di sposi, prveniente da qualche resto romano.

Via Guerrieri


Via Guerrieri è una strada del Rione San Saba compresa tra Largo Carlo Lazzerini e Largo Giovanni Chiarini. 
Le origini di questa strada risalgono al 1936, e vanno inserite nell'ambito dell'ambizioso progetto di espansione di Roma verso il mare. Per rendere più rapidi i collegamenti in questo senso si aprì dunque una nuova strada che da Viale Giotto superava, attraverso alcuni archi, le Mura Aureliane per raggiungere la parte del Quartiere Ostiense intorno a Via Miani e così più rapidamente la Via Imperiale, oggi Cristoforo Colombo.

Via Guerrieri parco

Questa nuova strada prese dunque il nome di Via Guerrieri, per via delle proprietà dell'omonima famiglia romana nella zona. 
Talvolta la strada è erroneamente chiamata Via dei Guerrieri, al punto che in una targa stradale posta proprio sotto i già citati archi era stata chiamata proprio così, ed è ancora visibile una scalpellatura che ha cancellato la preposizione.

Via Francesco Borromini

    
Via Francesco Borromini è una strada del Rione San Saba compresa tra Viale Giotto e Via Carlo Maratta. Tale strada venne formalmente istituita nel 1916, quando si decise di dare un nome a questa scalinata che collegava il nucleo principale del nuovo rione costituito dalle case in mattoni progettate da Quadrio Pirani intorno alla Basilica di San Saba e il Viale Giotto, posto in una posizione più bassa rispetto al colle noto come Piccolo Aventino. Tale scalinata, in linea con la toponomastica locale caratterizzata da nomi di grandi artisti italiani, prese il nome di Via Francesco Borromini, in memoria del grande architetto barocco (Bissone 1599 - Roma 1667).

Targa in memoria di Oddo Casagrandi

San Camillo Oddo Casagrandi

La targa in questione si trova all'interno dell'Ospedale San Camillo, lungo la Circonvallazione Gianicolense, nel Quartiere Gianicolense noto anche come Monteverde, e ricorda il medico, igienista e virologo Oddo Casagrandi (Lugo 1872- Milano 1943)

Targa in memoria di Sandro Penna

via mola fiorentini targa

La targa in questione si trova in Via della Mola dei Fiorentini, nel Rione Ponte, e ricorda il poeta Sandro Penna (Perugia 1906 - Roma 1977), che presso tale edificio visse.
La targa è stata qui posta dal Comune di Roma nel 2019.