Salita del Buon Pastore

Salita Buon Pastore Lungara
 
La Salita del Buon Pastore si trova nel Rione Trastevere, compresa tra Lungotevere della Farnesina e Via della Lungara. Si tratta di un piccolo tratto di strada venutosi a formare all'inizio del XX Secolo, dopo la realizzazione dei lungotevere e la costruzione della scuola Giuditta Tavani Arquati, avvenuta tra il 1909 e il 1912 su progetto dell'ingegnere Enrico Cassini.
Fu dunque così che nel 1916 si decise di assegnare a questo nuovo tratto di strada il nome di Salita del Buon Pastore, per via della vicinanza con l'omonimo riformatorio femminile, successivamente divenuto sede della Casa delle Donne.

Forlizzi Autotrasporti e Riparazioni

Forlizzi
Forlizzi Autotrasporti e Riparazioni è stata un'azienda con sede in Via Aurelia 46, nel Quartiere Aurelio. Nonostante in questo luogo non sia più attiva, ne rimane su quella che fu la bottega un'interessante testimonianza data dal bassorilievo all'ingresso che rappresenta un'automobile vecchio stile, affiancata dal nome dell'azienda.
 
Forlizzi Via Aurelia
 
Non siamo al corrente di quanto sia nata questa azienda, ma leggendo sulla Guida Monaci del 1915 riusciamo ad avere un'informazione interessante: all'epoca un Giuseppe Forlizzi possedeva una rivendita di latte in Via Aurelia 44, il civico adiacente al negozio in questione.
L'automobile che si vede nel bassorilievo sembrerebbe a tutti gli effetti un modello degli anni '10 o '20 del XX Secolo, cosa che ci fa pensare che l'azienda sia nata in quel periodo. Non sappiamo quando e per quale ragione la Forlizzi Autotrasporti e riparazioni abbia cessato la propria attività in questa bottega, ma oggi questo singolare bassorilievo continua a tenerne viva la memoria.

Madonna Addolorata di Via Girolamo Induno

Madonna Addolorata Via Induno
 
In Via Girolamo Induno, nel Rione Trastevere, è presente un'Edicola Sacra raffigurante la Madonna Addolorata.
Il medaglione in bronzo è incorniciato in un'edicola in stucco con timpano sorretto da semplici lesene doriche.

Chiese del Rione Esquilino

A seguire un elenco relativo alle Chiese del Rione Esquilino, elencate in ordine alfabetico. In questa lista riteniamo inserire tutte le Chiese la cui struttura è ancora esistente, anche se sconsacrata. Per quanto riguarda le Chiese non più esistenti o di cui restano avanzi particolarmente ridotti, abbiamo realizzato una lista apposita che trovate qui.

Sant'Alfonso all'Esquilino 
Sant'Antonio Abate all'Esquilino 
Sant'Antonio da Padova all'Esquilino
Santa Bibiana 
Santa Croce in Gerusalemme
Santissimo Crocifisso alla Stazione Termini 
Cappella di Sant'Elena 
Sant'Eusebio
Cappella della Sacra Famiglia di Nazareth 
Oratorio di Santa Margherita
Santa Margherita Maria Alacoque 
Cappella di Santa Maria Addolorata all'Esquilino
Santa Maria del Buon Aiuto nell'Anfiteatro Castrense 
Santa Maria Immacolata all'Esquilino
Oratorio di Santa Maria Immacolata della Concezione
Basilica di Santa Maria Maggiore, Piazza di Santa Maria Maggiore 
Santi Vito e Modesto

Casali nella Zona Torre Gaia

Casale Novum Alzatelli (Casale San Lorenzo), tra Via Nicola Abbagnano e Via Franco Lombardi

Gelaterie del Rione Ponte

Quinto Gelateria, Via di Tor Millina 15

Edicole Sacre del Quartiere Prenestino-Labicano

 A seguire un elenco delle Edicole Sacre situate nel Quartiere Prenestino-Labicano, elencate in base all'ordine alfabetico della strada in cui si trovano.
 
Via Ascoli Piceno:
 
Via del Pigneto:

Locali del Rione Regola

The Drunken Ship, Campo de' Fiori 20

Santa Maria Maggiore

La Papale Arcibasilica Maggiore Arcipretale Liberiana di Santa Maria Maggiore, nota più semplicemente come Santa Maria Maggiore, è una delle quattro Basiliche Papali di Roma. La facciata della Basilica è rivolta su Piazza Santa Maria Maggiore, nel Rione Esquilino, ma la Chiesa fa parte del Rione Monti.

Dedicazione della Basilica di Santa Maria Maggiore

Cappelle all'interno della Basilica:
- Cappella Sistina

Statue all'interno della Basilica:
 

Ruderi del Casale Novum Alzatelli (o Casale San Lorenzo)

 Il Casale Novum Alzatelli era una grande tenuta di cui faceva parte anche la Torre dei Santi Quattro in Via del Muro Linari che si estendeva lungo la Via Tuscolana, nato da una delle porzioni della vastissima tenuta del Casale dei Santi Quattro che qui si estendeva, di proprietà della Chiesa dei Santi Quattro Coronati. La tenuta dei Santi Quattro fu anche successivamente nota come Casale di San Lorenzo perché passata alla Chiesa di San Lorenzo in Panisperna, prima di essere divisa tra diversi proprietari, tra cui la famiglia Alzatelli.

 

Ruderi Casale Novum Alzatelli
 

Nell'area verde compresa tra Via Nicola Abbagnano e Via Franco Lombardi, della parte della Zona Torre Gaia nota anche come Barcaccia, sono visibili alcuni ruderi di un muro che fanno parte di quello che era un casale fortificato della tenuta del Casale Novum Alzatelli, un esempio di fortificazione medievale lungo le strade consolari romane.

Osios David (Monastero di Latomou)

Osios David facciata
 

Osios David è una Chiesa situata a Salonicco nella zona dell'Ano Poli. Tale Chiesa nasce come Katholikon del Monastero di Latomou, così chiamato per la vicina latomia, ovvero una cava di pietra, alla fine del V Secolo. Il Katholikon nel Cristianesimo orientale rappresenta la Chiesa principale di un monastero, in questo caso specifico, come abbiamo visto, del Monastero di Latomou.

Osios David mosaico
Il mosaico della Teofania all'interno di Osios David (credit: Mboesch su Wikipedia)

Si tratta di una Chiesa molto piccola che tuttavia custodisce al proprio interno un meraviglioso mosaico raffigurante la Teofania. Sono inoltre presenti numerosi affreschi raffiguranti scene della vita di Cristo, come la Natività e l'ingresso a Gerusalemme, risalenti grossomodo al 1160-1170, con alcune aggiunte risalenti al XIV Secolo.

Salonicco panorama
Il suggestivo panorama che si può vedere dalla Chiesa di Osios David

La struttura dell'edificio si presenta come molto semplice, forse anche a causa di una serie di terremoti che negli anni l'hanno danneggiata, portando anche alla distruzione del tribelon, i tre archi che spesso fanno da accesso in molti edifici bizantini.

Osios David abside
Dopo l'occupazione ottomana di Salonicco la Chiesa venne trasformata in Moschea e prese il nome di Moschea Suluca o Moschea Murad e vi fu costruito un minareto, successivamente demolito quando Osios David tornò a essere una Chiesa dopo che Salonicco tornò ad appartenere alla Grecia nel 1912.

Osios David campana
 

Osios David oggi si presenta come una piccola Chiesa nascosta tra i vicoli dell'Ano Poli che nasconde però un meraviglioso mosaico. Oltre a questo, vista la posizione elevata dalla Chiesa è possibile scorgere un suggestivo panorama sulla città di Salonicco.

Agios Teodoros (San Teodoro)

Agios Theodoros è una Chiesa situata a Salonicco, nella zona di Sykies, lungo la via Kafkasou. Essa si trova in uno dei punti più alti di Sykies, una zona in cui già in epoca bizantina sorgeva una Chiesa dedicata a San Teodoro, realizzata nell'VIII Secolo. Tale Chiesa era nota anche come San Mercurio.

 

Agios Theodoros dall'Ano Poli
La Chiesa di Agios Theodoros vista dall'Ano Poli

Nel 1964 il Metropolita di Salonicco Panteleimon autorizzò la costruzione di una nuova Chiesa dedicata a San Teodoro posta sull'altura di Sykies. La dedica completa della nuova Chiesa fu ai Santi Teodoro, Tirone e Straliato, e nel 1965 venne formalmente istituita come nuova parrocchia.

Dopo aver funzionato per anni in un edificio più piccolo, nel 1973 il Metropolita Dionisio dette inizio ai lavori della nuova maestosa Chiesa, di cui venne inaugurata la cripta nel 1975. I lavori si conclusero nel 1990.

La Chiesa è a pianta cruciforme sormontata da una cupola.

Ouzerì Tsinari

 

Ouzerì Tsinari Salonicco

Ouzerì Tsinari è un ristorante di Salonicco, situato in Alexandras Papadopoulou 72, nella zona dell'Ano Poli.

Dolmades Ouzerì Tsinari
Dolmades accompagnati da salsa tzatziki
 

La cucina proposta nel ristorante è la tipica cucina greca, dai piatti di pesce ai fagioli, ai caratteristici involtini dolmades fino al celebre tzatziki.

Colonia felina di Vicolo del Leopardo

 In Vicolo del Leopardo, nel Rione Trastevere, è presente una colonia felina. Diversamente da altre colonie feline presenti a Roma, quella di Vicolo del Leopardo non si trova in uno spazio chiaramente delimitato e i gatti vivono promiscuamente con passanti e residenti.

 

Gatto Vicolo del Leopardo
 

A testimonianza di una storica e radicata presenza dei gatti a Roma e in particolare in questa parte di Roma, nel vicolo è presente una targa che ricorda il gatto Pupone, un gatto particolarmente amato nel Vicolo.

Quinto Gelateria

Quinto Gelateria
 

Quinto è una gelateria situata in Via di Tor Millina 15, nella parte della strada che ricade nel Rione Ponte. Questa attività commerciale risale al 1915, quando nacque come venditore di lupini che nel periodo estivo era adibito anche a venditore di prodotti dolciari. Nel 1949 divenne una gelateria e dal 1984 offre anche frullati, uno dei prodotti per cui tale luogo è particolarmente noto.

Namaste India

Namaste India
 

 Namaste India è un ristorante situato in Via Raimondo Montecuccoli 8, nel Quartiere Tiburtino. Si tratta di un ristorante indiano che offre quindi una varietà di specialità della cucina del Paese asiatico.

Sacra Famiglia di Via del Pigneto

 

Edicola Sacra Famiglia Via del Pigneto

In Via del Pigneto, all'angolo con Via Ascoli Piceno, nella parte del Quartiere Prenestino-Labicano nota come Pigneto, è presente un'Edicola Sacra raffigurante la Sacra Famiglia. L'immagine è realizzata su maioliche e mostra Gesù e San Giuseppe mentre lavorano in una bottega di falegnami insieme a un'altra persona e sullo sfondo, oltre una delle tre arcate presenti, la Madonna.

L'Immagine, si legge, è stata posta nel 1957 e sotto è presente la scritta "Gesù Maria Giuseppe Benedite Soccorrete Salvate le Nostre Famiglie".

The Drunken Ship

Il Drunken Ship è un locale di Roma situato in Campo de' Fiori 20, nella parte compresa nel Rione Regola. Si tratta di un pub in stile americano che offre birre e cibo di profilo internazionale.

The Drunken Ship
 

Il locale è storicamente un punto di riferimento dei numerosi giovani americani che per studio, per lavoro o per turismo si trovano a Roma.

Fontana di Trevi

Fontana di Trevi

La Fontana di Trevi si trova in Piazza di Trevi, nel Rione Trevi, ed è senza dubbio uno dei monumenti più noti e riconoscibili di Roma. Per quanto l'aspetto che rende questo luogo famoso in tutto il mondo risalga al XVIII Secolo, le origini della fontana sono ben più antiche e affondano le radici all'età dell'Imperatore Augusto, quando venne restaurato l'acquedotto dell'Aqua Virgo portando così l'acqua dal bacino di Salone al Campo Marzio, per alimentare tra le altre cose le Terme di Agrippa, realizzate per volontà del genero dell'Imperatore Augusto, Marco Vipsanio Agrippa.
Dopo l'assedio dei Goti di Vitige del 537, l'Acquedotto Vergine rimase in funzione durante tutto il Medioevo con una portata ridotta rispetto ai secoli precedenti a causa dei danni subiti durante l'evento bellico. Tale acquedotto, pur con numerose modifiche nel percorso e negli allacci, è l'unico a Roma a essere rimasto ininterrottamente funzionante dall'epoca di Augusto fino ai giorni nostri, in cui continua a rifornire d'acqua la città.
L'acquedotto aveva come punto terminale a Roma l'area del Quirinale, in modo particolare l'area del Trivium, il cuore del Rione Trevi. Fu proprio qui, nella Piazza di Trevi, che all'inizio del XV Secolo venne realizzata la prima fontana di Trevi: tre bocche che riversavano acqua in tre distinte vasche, un'opera di cui si ha la prima menzione nel 1410. Tale fontana non durò molto, perché già nel 1453 Papa Nicolò V Parentucelli (1447-1555) incaricò Leon Battista Alberti di sostituire le tre vasche con un'unica grande vasca cui si versava acqua da una parete bugnata. Una targa ricordava il ruolo del Pontefice nella realizzazione della fontana.
Nel 1570 Papa San Pio V Ghislieri (1566-1572) realizzò altri piccoli interventi, riallacciando tra le altre cose la fontana alle sorgenti originarie.
Fontana Trevi 1660
Il precedente aspetto di Fontana di Trevi in un'incisione di Giovanni Battista Falda del 1660
 
Nel XVII Secolo si iniziò a pensare a rifare la fontana in nuove forme. Papa Urbano VIII Barberini (1623-1644), che aveva molto a cuore il Rione Trevi in cui si trovava il palazzo della sua famiglia, incaricò Gian Lorenzo Bernini di ripensare completamente lo spazio, che sarebbe dovuto diventare una piazza scenografica con una grande fontana, un'ideale luogo di raccordo tra il vicino Palazzo del Quirinale, all'epoca residenza del Papa, e il Palazzo Barberini, all'epoca in costruzione. Qualcosa di simile a ciò che sarebbe avvenuto poco dopo in Piazza Navona, dove il successore di Urbano VIII, Papa Innocenzo X Pamphilj (1644-1655), volle rendere scenografica la piazza rifacendo il palazzo di famiglia, la Chiesa di Sant'Agnese in Agone e realizzando la Fontana dei Fiumi. Fu però proprio la morte di Urbano VIII e il nuovo progetto del suo successore che portarono alla mancata realizzazione della Fontana di Trevi in forme barocche.
Un po' diversa fu invece l'idea di Papa Alessandro VII Chigi, che nel 1666 pensò nuovamente alla possibilità di realizzare una mostra monumentale per l'Acquedotto Vergine senza tuttavia immaginare un rifacimento della Fontana di Trevi, ma individuando un'altra piazza, immaginando prima Piazza Colonna, di fronte al palazzo della sua famiglia, ma preferendogli poi Piazza Santi Apostoli, e incaricò dei lavori Pietro da Cortona. Lavori che tuttavia non ebbero mai inizio.
La questione, tuttavia, venne ripresa alcuni decenni dopo da Papa Clemente XI Albani (1700-1721), che incaricò Carlo Fontana prima e Bernardo Castelli (nipote di Francesco Borromini) poi di realizzare specifici progetti per la fontana e la piazza.
Il progetto di Fontana prevedeva un obelisco posto su un gruppo di rocce, una decorazione molto simile alla Fontana dei Fiumi di Piazza Navona del Bernini, e simile anche al progetto del Castelli, che prevedeva però una colonna al posto dell'obelisco e una scala a spirale.
Tuttavia, col passare del tempo la realizzazione della Fontana di Trevi sembrava farsi sempre più complicata, soprattutto dopo che i Conti Duchi di Poli, la famiglia di Papa Innocenzo XIII Conti (1721-1724), espanse le sue proprietà negli edifici a ridosso della fontana, con la volontà di realizzarvi un palazzo nobiliare.
I progetti per rinnovare la fontana, in ogni caso, proseguirono e si fecero sempre più concreti. Papa Benedetto XIII Orsini (1724-1730) chiamò numerosi artisti per progettare la nuova Fontana di Trevi. Il Pontefice, originario di Gravina di Puglia, decise di chiamare solamente artisti provenienti dall'Italia Meridionale, ma nessuno dei loro progetti convinse in modo particolare. Tuttavia, Paolo Benaglia realizzò per la nuova fontana una statua della Madonna col Bambino, della cui sorte tuttavia non si ha alcuna notizia.
La questione Fontana di Trevi divenne però sempre più sentita nel mondo artistico, e numerosi architetti e scultori presentarono i propri progetti, così come l'Accademia di San Luca lanciò concorsi a tema, cui nell'arco del tempo parteciparono tra gli altri Nicola Michetti, Luigi Vanvitelli e Ferdinando Fuga.
Dopo un secolo di progetti, nel 1731 la svolta arrivò con Papa Clemente XII Corsini (1730-1740), che volle portare a termine molte opere rimaste incompiute, compresa Fontana di Trevi. Consapevole della questione del Palazzo Poli posto alle spalle della fontana, decise di lanciare un concorso che prevedesse il mantenimento di tale palazzo e una coesistenza tra la sua facciata sulla piazza e la fontana stessa. In questo contesto, i progetti più quotati furono quelli di Ferdinando Fuga, Nicola Salvi e Luigi Vanvitelli.

Il progetto originale di Nicola Salvi

Originariamente, ad attribuirsi la vittoria del concorso fu il francese Lambert-Sigisbert Adam, il quale tuttavia dovette rinunciare all'opera perché richiamato in Francia.
Alla fine, dopo decenni di progetti che avevano visto i nomi di grandissimi architetti avvicendarsi nel proporre le proprie idee, l'incarico venne una volta per tutte affidato a un nome probabilmente meno conosciuto, ma che tuttavia realizzerà uno dei più grandi capolavori artistici presenti al mondo: Nicola Salvi.
Romano, forse di origine abruzzese, fu allievo di Antonio Canevari e collaborò con Luigi Vanvitelli, ma il suo nome è noto quasi esclusivamente per la Fontana di Trevi, un fatto quasi paradossale soprattutto se si pensa che nomi ben più noti erano stati chiamati per realizzare l'ambizioso progetto.
La principale caratteristica dell'opera è il fatto che, in maniera molto scenografica, è collocata al retrostante palazzo Poli. La famiglia Conti di Poli, per una beffa storica, trova dunque sul fronte del suo palazzo lo stemma della famiglia Corsini, di cui Papa Clemente XII era esponente.
L'opera, inoltre, nella sua scenograficità racchiude in sé gran parte della tradizione barocca romana, in gran parte berniniana, quasi come commiato di questo stile che nel XVIII Secolo si era trascinato sotto la forma del cosiddetto barocchetto romano.
I lavori iniziarono nel 1732 e vennero finanziati dal gioco del lotto, ma furono lunghi e travagliati, al punto che durarono ben 30 anni, nonostante una prima inaugurazione a lavori in corso nel 1735.
Nel 1747 erano conclusi le rocce e le statue, e dopo la morte del Salvi nel 1751 furono chiamati prima Giuseppe Pannini - rimosso dall'incarico per le variazioni che voleva apportare al progetto originale - e Pietro Bracci. Alla fine, nel 1762, Papa Clemente XIII Rezzonico (1758-1769) inaugurò la nuova fontana.

Vecchia incisione Fontana di Trevi
Fontana di Trevi in un'incisione di Carlo Antonini del 1780
 
Come dicevamo, si tratta di un'opera dal fortissimo influsso barocco. Una grande scogliera scenografica, affine sotto molti aspetti alle rocce della Fontana dei Fiumi del Bernini, occupa tutta la parte bassa del Palazzo Poli. Al centro, una nicchia è occupata dalla statua di Oceano, opera di Pietro Bracci, che domina la scena. A sinistra e a destra sono presenti due statue in altrettante nicchie, rispettivamente la Salubrità e l'Abbondanza, opera di Filippo Della Valle, sovrastate da due bassorilievi: Agrippa che approva la costruzione dell'Aqua Virgo (opera di Giovan Battista Grossi) e la vergine che secondo la tradizione avrebbe indicato la fonte ai soldati, opera di Andrea Bergondi.
Quattro grandi colonne inquadrano questa composizione centrale, sormontate rispettivamente dalle statue dell'Abbondanza della Frutta (opera di Agostino Corsini), della Fertilità dei Campi (di Bernardino Ludovisi), della Ricchezza dell'Autunno (di Francesco Queirolo) e dell'Amenità dei Giardini (di Bartolomeo Pincellotti). Al centro, una grande iscrizione celebra l'inaugurazione della fontana avvenuta nel 1735 per volontà, come ricordato, di Clemente XII, il cui stemma sormonta l'intera struttura, sorretto da rappresentazioni della Fama opera di Paolo Benaglia.
Una curiosa scultura si può notare sul lato est della balaustra, e raffigura un vaso simile a quello che compare sull'asso di coppe nelle carte da gioco. A tale scultura è collegato un curioso aneddoto: sembra infatti che in sua corrispondenza vi fosse una bottega di un barbiere, il quale era solito criticare i lavori della nuova fontana. Nicola Salvi decise dunque di punirlo, privandolo della vista della fontana con la realizzazione di tale vaso.
Col tempo, alla Fontana di Trevi si è legata una tradizione, quella di gettarvi una monetina dando le spalle alla fontana ad occhi chiusi, una gesto che vorrebbe essere un presagio per i visitatori di Roma di farvi ritorno. Non è chiaro come sia nata questa usanza, ma molti individuano nell'archeologo tedesco Wolfgang Helbig il suo iniziatore. L'uomo, che rappresentava uno dei punti di riferimento della vita mondana tedesca a Roma tra il XIX e il XX Secolo, spesso si collegava ad antichi riti per intrattenere i propri ospiti, in questo caso per rendere meno traumatica la loro partenza. L'usanza di lasciare un obolo in fonti e pozzi è infatti di origine arcaica e serviva a propiziare le divinità locali, soprattutto per i viandanti, e così sono nate usanze come i pozzi dei desideri. Da queste tradizioni Helbig potrebbe aver attinto per inventare la tradizione del lancio della monetina a Fontana di Trevi, con un notevole successo al punto che oggi è comune incontrare turisti e non praticare la nota usanza.
Questa usanza, inoltre, ha portato a far accumulare una fortuna non da poco ogni giorno nella vasca della fontana, una somma che nel 2006 era di 300.000 Euro al giorno circa. Proprio in quell'anno il Comune di Roma decise che tale somma sarebbe stata destinata alla Caritas di Roma. Non manca chi cerca di impossessarsi abusivamente di tali monetine, ma si tratta di un'irregolarità passibile di sanzione.
Un'altra tradizione è legata alla fontana, anche se ha cessato di esistere quando non è stato più possibile bere l'acqua dalla Fontana di Trevi, ritenuta un tempo tra le migliori di Roma. Quando un ragazzo doveva partire, la propria fidanzata gli faceva bere un bicchiere d'acqua della Fontana di Trevi come auspicio di buon viaggio e di fedeltà. Il bicchiere, successivamente, veniva rotto.
 
Fontana di Trevi Dolce Vita
Il celebre bagno nella Fontana di Trevi ne La Dolce Vita
 
La storia della fontana è senza dubbio un simbolo a livello internazionale anche grazie a numerose celebri apparizioni in numerosi film, una su tutte quella in La Dolce Vita, opera del 1960. La scena in cui Marcello Mastroianni e Anita Ekberg fanno nottetempo il bagno nella fontana in abiti eleganti è nota in tutto il mondo, e anche per questa ragione capita che qualcuno voglia emulare il celebre bagno, rischiando di incorrere in sanzioni.
Altra pietra miliare è senza dubbio il film del 1961 Totòtruffa 62, in cui il grande attore napoletano Totò si spaccia per proprietario della Fontana di Trevi, vendendola a un turista.
Nel 2007 la fontana fu protagonista di un singolare episodio: le sue acque vennero colorate di rosso. 
 
Fontana di Trevi Cecchini
L'acqua di Fontana di Trevi tinta di rosso da Graziano Cecchini
 
Dopo che i curiosi si radunarono intorno alla fontana per assistere al curioso episodio, venne fermato dalle forze dell'ordine Graziano Cecchini, che rivendicò il proprio gesto come un'opera d'arte futurista. Nel 2017, a 10 anni dall'evento, Cecchini decise di ripetere il gesto.

Altri siti che ne parlano:

Dedicazione della Basilica di Santa Maria Maggiore



Il 5 agosto si festeggia la dedicazione della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, nel Rione Monti.
Secondo la tradizione, all'epoca di Papa Liberio (352-366), un patrizio Romano di nome Giovanni e sua moglie furono i protagonisti di questa vicenda.
Il patrizio Giovanni, non avendo figli, aveva deciso di offrire i suoi beni alla Vergine Maria per costruire una chiesa a lei dedicata. 

Il sogno del patrizio Giovanni nei mosaici del Rusuti

La notte tra il 4 e il 5 agosto del 352 ebbe in sogno, assieme alla moglie, la Madonna, che avrebbe indicato con un miracolo il luogo il cui erigere la chiesa.


La mattina successiva i coniugi si recarono dal Papa a raccontare il sogno fatto da entrambi, anche il pontefice aveva avuto in sogno la Vergine, che chiedeva la costruzione di un santuario dove avrebbe nevicato.
Quindi si recarono tutti sul luogo in cui era avvenuta la nevicata miracolosa, la cima del Colle Esquilino, il Cispius, qui il papa tracciò il perimetro della nuova chiesa, nella neve ancora fresca.

La fondazione della Basilica di Santa Maria Maggiore in un dipinto di Jacopo Zucchi

Sorse così la primitiva Basilica Liberiana, definita popolarmente anche Sancta Maria ad Nives, in ricordo della nevicata miracolosa.
Di questo primo santuario rimane il ricordo nel Liber Pontificalis, in un passo c'è scritto che Papa Liberio "fecit basilicam nomini suo iuxta macellum Liviae", mentre in un altro si cita Sisto III, il quale "fecit basilicam Sanctae Mariae quae ab antiquis Liberii cognominabatur".
Fu infatti il Pontefice Sisto III (432-440) a ricostruire la basilica e a dedicarla formalmente alla Vergine Maria, primo caso in Occidente, in ricordo del concilio di Efeso (431) in cui si era solennemente decretata la Maternità Divina di Maria.
Nel XII secolo fu istituita ufficialmente la Festa Dedicationis Sanctae Mariae ad Nives, con data fissata il 5 agosto.

Papa Liberio traccia la pianta della chiesa nel mosaico del Risulti

Mentre alla fine del XIII secolo risalgono i mosaici in cui è raffigurata la storia del miracolo, realizzati da Filippo Rusuti sulla facciata della Basilica.
La festa è preceduta da un triduo solenne, mentre 5 agosto si celebrano messe particolari, viene effettuato anche un lancio di petali dalla navata centrale della Basilica in ricordo della nevicata del 5 agosto.
Dal 1983 è iniziato uno spettacolo serale caratterizzato dal lancio di neve artificiale sulla Piazza, che richiama molti spettatori, ideato dall'architetto Esposito, in collaborazione con Renato Nicolini, all'epoca assessore alla Cultura del Comune di Roma.


Statua di Maria Regina Pacis nella Basilica di Santa Maria Maggiore




Il gruppo scultoreo di Maria Regina Pacis si trova nella navata sinistra della Basilica di Santa Maria Maggiore, nel Rione Monti.
La statua fu voluta dal Pontefice Benedetto XV per chiedere alla Vergine la fine della Prima Guerra Mondiale, da lui stesso chiamata "inutile strage", nel 1918.
Il monumento venne realizzato dallo scultore Guido Galli, all'epoca vicedirettore  dei Musei e delle Gallerie Pontifici, e fu inaugurato il 4 agosto 1918, il giorno precedente la grande festa della Madonna della Neve.


La statua è realizzata in un blocco di marmo di Serravalle, al centro è raffigurata la Vergine, su un trono di marmi policromi, che con il braccio sinistro alzato ordina la fine della guerra, mentre con il destro tiene il Bambin Gesù, pronto a far cadere il ramoscello di ulivo simboleggiante la pace.
Sul basamento una colomba aspetta ansiosamente la caduta del ramoscello di ulivo per portare la pace agli uomini, Inoltre sono presenti anche dei fiori, gigli e rose, che rappresentano il fiorire di nuove attività con il ritorno della pace.


Il volto della Vergine è triste per gli orrori della guerra, la camicia che indossa è decorata da un ricamo in arabesco, sul capo della Vergine e del Bambino sono posti due nimbi d'oro stellati.
La base, in linea barocca, porta la seguente iscrizione: BENEDICTUS XV PONT. MAX. AD PACEM OMNIUM GENTIUM AUGUSTAE DEI MATRIS AUSPICIO REVOCANDAM IN AEDE MARIANA PRINCIPE ORBIS CATHOLICI PIETATI PROPOSUIT ANNO MDCCCCXVIII.

Una foto della statua del 1918