Pagine
▼
Via dei Capocci
Via dei Capocci è una strada del Rione Monti, compresa tra Piazza degli Zingari e Via Panisperna. La strada deve il nome alla nobile famiglia romana dei Capocci, potentissima durante il Medioevo, in modo partitolare tra il XII e il XIII Secolo, che in questa zona del Rione Monti aveva le proprie fortificazioni, a partire dalla Torre dei Capocci, situata in Via Giovanni Lanza, alta oltre 36 metri.
In precedenza la strada ha avuto anche il nome di Via Paradisi, dal nome della famiglia che qui abitava. Fino al 1954 la strada si chiamava Via Capocci, ma si decise di rettificare il nome in Via dei Capocci per evitare possibile confusione con Via Gaetano Capocci, che per la stessa ragione venne rettificata in Via Maestro Gaetano Capocci.
Alla fine del XIX Secolo, apprendiamo da una Guida Monaci del periodo, il grosso delle attività commerciali presenti erano principalmente piccoli commercianti, come modiste o venditori di generi alimentari, oltre ad alcuni ragionieri.
Fino a tempi molto recenti, nella strada hanno continuato a lavorare in strada e in orari diurni diverse prostitute: si tratta di un fatto insolito per gli anni recenti, in cui le prostitute generalmente hanno trovato un luogo per il loro lavoro in strada più isolate o trafficate di questa. Questo, al di là del fatto in sé, ha contribuito a caratterizzare questa strada.
Attività commerciali nella strada:
Alloggio turistico I Capocci (il sito)
Alloggio turistico Capocci Apartment
Falegnameria e restauro Rione Monti
Ristorante Grazie a Dio è Venerdì (il sito)
Ristorante Polpetta Rione Monti (il sito)
Altri siti che ne parlano:
- Via dei Capocci - in Anna Zelli
- Monti a luci rosse, dove le prostitute lavorano quando c'è il sole - in Roma Today
Trattoria "Sora Cecilia"
La Trattoria "Sora Cecilia" è un ristorante scomparso del Rione Trevi. Esso si trovava all'angolo tra Via Poli e Via del Bufalo ed era statoa aperto nel 1908 da Antonio Di Michele, ristoratore abruzzese capostipite di una famiglia di ristoratori che ha posseduto e possiede tuttora numerosi locali a Roma.
Palazzina in Via Reggio Emilia
In Via Reggio Emilia, nel Quartiere Salario, è presente questa palazzina opera dell'architetto Giulio Peguiron. Realizzato nel 1934, questo edificio ha la caratteristica di adattarsi alle misure di un lotto particolarmente allungato (14,4 metri per 55), situato tra un edificio preesistente e alcuni dei locali dello stabilimento Peroni.
Peguiron risolve dunque il problema di adattare l'edificio al lotto usando il lato corto della palazzina come fronte strada e lasciando così lo spazio per un primo giardino interno posto lungo la strada, mentre un secondo si sviluppa nella parte interna oltre un corto di forma quadrata della palazzina che separa anche gli altri due corpi, uno più alto - quello posto sul fronte stradale - e uno più basso.
1985: i sindaci di Roma e Cartagine firmano una simbolica pace
La battaglia di Zama in un dipinto di Roviale Spagnolo dipinto tra il 1580 e il 1582 situato presso i Musei Capitolini |
Nei secoli successivi, la rivalità tra le due città è rimasta relegata alla storia, ma nel 1985 avvenne un gesto puramente simbolico per mettere una pietra sopra a quanto era successo oltre duemila anni prima. Il 5 Febbraio di quell'anno, il sindaco di Roma Ugo Vetere si recò, insieme a una delegazione capitolina, in visita ufficiale in Tunisia, dove incontrò il sindaco della municipalità di Cartagine, che nel frattempo era diventata un sobborgo di Tunisi, Chedli Klibi, che ricopriva all'epoca anche il ruolo di segretario generale della Lega Araba.
I due sindaci firmarono un simbolico accordo di pace che pose de jure, seppur in maniera simbolica, allo storico conflitto chiusosi di fatto oltre duemila anni prima. Tra Roma e Cartagine, tuttavia, non era mai stato firmato alcun trattato e il conflitto si era concluso con la vittoria di Roma e la capitolazione di fatto della città nordafricana. Oltre a questo, i due vollero con questa simbolica firma rivolgere un appello alla pace e alla cooperazione a tutte le città del Mediterraneo.
Non si tratta dell'unico caso di firma "simbolica" per porre fine a una storica guerra di migliaia di anni prima. Nel 1996 anche i sindaci di Atene e Sparta vollero siglare un simbolico appello di pace per porre fine alla Guerra del Peloponneso, conclusasi di fatto nel 404 Avanti Cristo.
Altri siti che ne parlano:
- Better late than never - in LA Times
- Pace tra Scipione e Annibale - in La Repubblica
Largo Giovanni Berchet
Largo Giovanni Berchet è una strada del Quartieree Gianicolense - noto anche come Monteverde - compresa tra Via delle Mura Gianicolensi e Via Ugo Bassi. L'origine di tale strada risale al 1911, quando venne istituita con il nome di Via Giovanni Brechet, dedicata, in linea con la toponomastica locale, al poeta e scrittore Giovanni Brachet (Milano 1783-Torino 1851). La strada, tuttavia, si formò come un largo e prese perciò il nome di Largo Giovanni Brechet.
Nel 2015, durante alcuni lavori stradali che non sembravano terminare in corso in questo largo, un gruppo del partito Fratelli d'Italia di Monteverde aggiunse per protesta sulle transenne uno striscione con scritto "In attesa di Miracoli".
Luoghi d'interesse nella strada:
Istituto Suore Francescane dei Poveri
Attività commerciali nella strada:
Casa per ferie Villa Maria (il sito)
Sala convegni Villa Maria
Siti che ne parlano:
A Monteverde "in attesa di miracoli": i manifesti di protesta sulle buche abbandonate - in Roma Today
Targa in memoria di Indro Montanelli
La targa in questione si trova in Piazza Navona, nel Rione Parione, nell'androne di un palazzo dell'Obra Pia - Stabilimenti Spagnoli in Italia, e ricorda il giornalista Indro Montanelli (Fucecchio 1909 - Milano 2001), che - come indicato nella targa - qui visse dal 1957 al 2001. Per quanto possa sembrare singolare, dal momento che Montanelli era italiano e tale targa si trova in Italia, la targa è scritta in lingua spagnola: questo, appunto, perché l'edificio in cui si trova è di proprietà, appunto, dell'Obra Pia - Stabilimenti Spagnoli in Italia. Montanelli, infatti, è ricordato nella targa anche come amico della Spagna.
A Indro Montanelli a Roma è dedicata anche una strada nel Suburbio Trionfale.
Targa in memoria di Julio Garcia Lafuente
La targa in questione si trova in Piazza Navona, nel Rione Parione, nell'androne di un palazzo dell'Obra Pia - Stabilimenti Spagnoli in Italia, e ricorda l'architetto spagnolo Julio Garcia Lafuente (Madrid 1921-Roma 2013), che qui visse.
Lafuente lavorò a lungo a Roma, realizzando numerose opere, tra cui l'Ippodromo di Tor di Valle.
Via Icilio
Via Icilio è una strada del Rione Ripa, situata nella parte di esso che sorge sul colle Aventino, compresa tra Piazza dei Servili e Piazza Albina. L'origine di tale strada risale al 1926, quando venne istituita e chiamata Via Icilio in riferimento "alla legge Icilia", si legge nel verbale d'istituzione. Tale legge venne emanata dal tribuno Lucio Icilio (di fatto la strada è dedicata a lui) nel 456 avanti Cristo, ed essa permise che nel colle Aventino, dove peraltro la strada sorge, i membri della Plebe potessero costruire abitazioni private.
La via è stata edificata a villini che, in parte, sono stati sostituiti da palazzine negli anni Cinquanta.
Luoghi d'interesse nella strada:
Casa di Procura delle Suore Ancelle dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria di Slesia (il sito)
Ordine Nazionale dei Biologi (il sito)
Attività commerciali nella strada:
Editrice Reporter II
Luoghi d'interesse nella strada:
Casa di Procura delle Suore Ancelle dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria di Slesia (il sito)
Ordine Nazionale dei Biologi (il sito)
Attività commerciali nella strada:
Editrice Reporter II
Distretti commerciali specifici di Roma
Come a New York o ad Anversa esiste il "distretto dei diamanti", o come nella Valdarno c'è il distretto del cuoio e in Friuli quello della sedia, a Roma si possono ancora oggi vedere, in parte retaggi del passato, alcune zone dove sono concentrate attività commerciali specifiche. Abbiamo provato a elencarne alcune:
Articoli Religiosi - Rione Borgo
Articoli Religiosi - Piazza della Pigna-Via dei Cestari
Gioiellerie - Monte di Pietà
Mobili - Via Gregorio VII
Tessuti - Ghetto e Via Botteghe Oscure
Articoli Religiosi - Rione Borgo
Articoli Religiosi - Piazza della Pigna-Via dei Cestari
Gioiellerie - Monte di Pietà
Mobili - Via Gregorio VII
Tessuti - Ghetto e Via Botteghe Oscure
Strade del Rione Esquilino
A seguire, un elenco delle strade attualmente esistenti nel Rione Esquilino. Qui invece trovate un elenco delle strade scomparse del Rione.
Via Principe Eugenio
Via Principe Eugenio è una strada del Rione Esquilino, compresa tra Piazza Vittorio Emanuele II e Viale Manzoni.
La strada venne istituita formalmente nel 1873, quando fu approvato il piano per i nomi delle vie della nuova zona dell'Esquilino: il linea con molte stradedella'area anche questa venne dedicata a un'importante figura della storia della famiglia Savoia, in questo caso il Principe Eugenio (Parigi 1663-Vienna 1763), nome con cui fu conosciuto Eugenio di Savoia, appartenente al ramo cadetto dei Savoia-Carignano, che prese parte al fianco del Sacro Romano Impero a diverse guerre e battaglie, tra cui l'assedio di Vienna del 1683.
Via Principe Eugenio, ancora inedificata, nel 1876 |
La lottizzazione nella strada doveva far parte di quella della adiacente Piazza Vittorio Emanuele II, la crisi edilizia del 1887 portò alla costruzione solamente del palazzo ad angolo con la piazza.
La strada nel 1888 |
Gli edifici vennero costruiti ai primi del Novecento.
Nel 1928 nella strada fu edificata la sede della storica gelateria Fassi.
La strada ha recentemente avuto problemi di traffico per via dell'invasione da parte delle auto private della corsia preferenziale, causata in gran parte dal numero eccessivo di automobili in doppia fila.
Luoghi d'interesse nella strada:
Casa Famiglia di Roma Via Principe Eugenio (il sito)
Confartigianato Persone Roma Centro (il sito)
Attività commerciali nella strada:
Bed and Breakfast Aloha (il sito)
Gelateria Fassi
Hotel Principe Eugenio (sito)
Profumeria Naima (il sito)
Ristorante Pinsa e Burger
Nel 1928 nella strada fu edificata la sede della storica gelateria Fassi.
La strada ha recentemente avuto problemi di traffico per via dell'invasione da parte delle auto private della corsia preferenziale, causata in gran parte dal numero eccessivo di automobili in doppia fila.
Luoghi d'interesse nella strada:
Casa Famiglia di Roma Via Principe Eugenio (il sito)
Confartigianato Persone Roma Centro (il sito)
Attività commerciali nella strada:
Bed and Breakfast Aloha (il sito)
Gelateria Fassi
Hotel Principe Eugenio (sito)
Profumeria Naima (il sito)
Ristorante Pinsa e Burger
Vicolo di San Celso
Vicolo di San Celso è una strada del Rione Ponte, compresa tra Via di Panico e Vicol del Curato. Deve il proprio nome alla Chiesa di San Celsino - così chiamata per distinguerla dalla vicina e più grande Chiesa dei Santi Celso e Giuliano -, che sorge sulla strada. Il vicolo, la cui forma irregolare tende ad allargarsi, fu anche detto Piazzetta dell'Oratorio di San Celso, sempre per la presenza della Chiesa, qui edificata nel 1561.
Nella strada è presente una casa di appena 10 metri quadrati che, restaurata da un architetto, oggi si pubblicizza come la casa più piccola d'Italia. Oggi è adibita a casa vacanze.
Luoghi d'interesse nella strada:
Chiesa di San Celsino
La Casa più piccola d'Italia (sito)
Attività commerciali nella strada:
Alloggio Hospitium San Celso
Casa vacanze La Casa più piccola d'Italia (sito)
Altri siti che ne parlano:
- San Celsino - in Roma Segreta
- Vicolo di San Celso - in Info Roma
Nella strada è presente una casa di appena 10 metri quadrati che, restaurata da un architetto, oggi si pubblicizza come la casa più piccola d'Italia. Oggi è adibita a casa vacanze.
Luoghi d'interesse nella strada:
Chiesa di San Celsino
La Casa più piccola d'Italia (sito)
Attività commerciali nella strada:
Alloggio Hospitium San Celso
Casa vacanze La Casa più piccola d'Italia (sito)
Altri siti che ne parlano:
- San Celsino - in Roma Segreta
- Vicolo di San Celso - in Info Roma
Via Marotta
Via Marotta è una strada della Zona Fregene (oggi parte del Comune di Fiumicino) compresa tra Viale Viareggio e Viale Anzio. Come gran parte delle strade della zona di Fregene, anche questa strada venne istituita nel 1939 e dedicata a una località balneare italiana. Venne scelte in questo caso Marotta, cittadina dell'attuale provincia di Pesaro e Urbino, nota località di vacanza dell'Adriatico.
Nel 1993 tale strada, così come tutta la Zona Fregene, passò al nuovo comune di Fiumicino.
Attività commerciali nella strada:
Agenzia immobiliare Immobilbeach (il sito)
Studio di fisioterapia Physioclinic Fregene (il sito)
Nel 1993 tale strada, così come tutta la Zona Fregene, passò al nuovo comune di Fiumicino.
Attività commerciali nella strada:
Agenzia immobiliare Immobilbeach (il sito)
Studio di fisioterapia Physioclinic Fregene (il sito)
Mercati di Roma
Rione Parione:
- Mercato di Natale di Piazza Navona, in Piazza Navona
Rione Prati:
- Mercato dell'Unità, in Piazza dell'Unità
Quartiere Salario:
- Mercato Nomentano, in Piazza Alessandria
Statue e monumenti nella Zona Acilia Sud
A seguire un elenco in ordine alfabetico relativo alle statue e i monumenti presenti nella Zona Acilia Sud.
Monumento ai Caduti di Acilia, in Via Costantino Beschi angolo Via Antonio da Gaeta
Monumento ai Caduti di Acilia, in Via Costantino Beschi angolo Via Antonio da Gaeta
Archeologia industriale nel Quartiere Salario
A seguire un elenco alfabetico delle strutture identificabili come archeologia industriale presenti nel Quartiere Salario:
- Ex Stabilimento Birra Peroni, in Piazza Alessandria
- Ex Stabilimento Birra Peroni, in Piazza Alessandria
La Rinascente di Piazza Fiume
Il palazzo del grande magazzino La Rinascente di Piazza Fiume, situato nella parte della piazza che ricade nel Quartiere Pinciano, è stato realizzato tra il 1957 e il 1961 da Franco Albini e Franca Helg.
L'incarico dato ai due architetti non era dei più semplici: inserire un edificio moderno, alto sette piani (più tre nel sottosuolo) con una destinazione d'uso esclusivamente commerciale in una zona di Roma dall'architettura consolidata quanto caratterizzata.
Tale obiettivo viene dato in un momento storico in cui l'area compresa tra la Salaria, Corso Italia e Via Po subisce un vero e proprio stravolgimento degli edifici: numerosi villini negli anni '50 sono demoliti per lasciare spazio a edifici multipiano per uffici e servizi. La realizzazione della Rinascente rientra in questo momento di cambiamento e viene realizzata in un'area occupata fino a quel momento dal villino Anderson, che fu abbattuto.
Per riuscire in questo, i due architetti decidono di rielaborare le forme classiche romane, in particolare barocche, in un linguaggio moderno da inserire tra gli edifici primonovecenteschi della zona.
Un progetto originario prevedeva una facciata con una grande scala pubblica a sbalzo e gli ultimi due piani destinati a parcheggio, raggiungibili tramite elevatori, ma la commissione edilizia cittadina ne chiese la modifica.
Si arrivò dunque al progetto definitivo, di fatto un grande parallelepipedo inserito in una gabbia metallica che richiama una cornice classica e caratterizzato da una facciata in graniglia di granito e marmo rosso che con un moto ondulato richiama l'architettura barocca.
Altri siti che ne parlano:
La Rinascente - in ArchiDiap
Palazzo della Rinascente - in Roma2Pass
Mercato Nomentano
Le origini di questo mercato risalgono all'inizio del XX Secolo, quando dopo che la Peroni aveva stabilito sulla piazza il proprio stabilimento, numerosi commercianti iniziarono ad aprire i propri banchi in quella che, all'epoca, si chiamava Piazza Principe di Napoli.
Nel 1929 venne realizzato il mercato in muratura ancora oggi esistente: a progettarlo fu Elena Luzzatto, una delle prime donne architetto d'Italia, sostenuta dall'imprenditore Augusto d'Arcangeli.
La struttura ricalca la forma quadrilatera della piazza e ha una serie di accessi in ferro battuto su due lati e ai quattro angoli.
A decorare gli ingressi angolari sono posti numerosi bassorilievi raffiguranti la Lupa con Romolo e Remo e immagini legate alle merci vendute nel mercato.
Nel 1946 dopo la caduta della monarchia sabauda la Piazza cambiò nome in Piazza Alessandria, e il mercato divenne per tutti "il mercato di Piazza Alessandria". I fasci littori posti accanto ai bassorilievi vennero rimossi.
Nel 1946 dopo la caduta della monarchia sabauda la Piazza cambiò nome in Piazza Alessandria, e il mercato divenne per tutti "il mercato di Piazza Alessandria". I fasci littori posti accanto ai bassorilievi vennero rimossi.
Via Vasto
Via Vasto è una strada del Quartiere Tuscolano, compresa tra Via Appia Nuova e Via Urbino. Tale strada venne istituita nel 1935 e, in linea con la toponomastica della zona che vede le strade dedicate a città italiane, venne dedicata alla città abruzzese di Vasto. Nell'ambito della politica del regime Fascista, nel 1938 la città di Vasto venne il suo nome cambiato in Istonio, che ricalcava il nome di Histonion e Histonium che ebbe in epoca greca prima e romana poi. Tale nome, di conseguenza, fu dato anche alla strada, che divenne Via Istonio.
Nel 1944, tuttavia, la città riprese il nome di Vasto e nel 1947 il Comune di Roma, preso atto del ritorno al nome precedente, cambiò anche il nome della strada in Via Vasto.
Monumento ai Caduti di Acilia
In un giardinetto all'angolo tra Via Costantino Beschi e Via Antonio da Gaeta, nella Zona Acilia Sud, si trova questo monumento che ricorda di caduti di guerra di Acilia. Tale monumento è composto da una semplice colonna spezzata appoggiata su un piedistallo posto a sua volta su due scalini, con di fronte un libro marmoreo che contiene i nomi dei caduti.
Tale monumento è stato qui posto nel 1957.
Tale monumento è stato qui posto nel 1957.
Largo Santa Susanna
Largo Santa Susanna è una strada situata in parte nel Rione Trevi e in parte nel Rione Sallustiano, compresa tra Piazza San Bernardo e Via Leonida Bissolati. Tale strada si venne a formare intorno al 1938, quando vennero eseguiti i lavori di sventramento per l'apertura della Via XXIII Marzo, il cui nome è stato cambiato in Via Leonida Bissolati in seguito alla caduta del Fascismo.
In questo spazio, che si trova esattamente tra la Chiesa di Santa Susanna e la Chiesa di Santa Maria della Vittoria, si trovava in precedenza il Palazzo Amici, opera di Gaetano Koch, demolita nell'ambito dello sventramento. Sul largo è presente - da prima che tale slargo nascesse - l'edificio che fu del Museo Geologico, attualmente in fase di riqualificazione, e nell'ambito dei lavori di sventramento venne costruito un edificio per uffici e negozi ad opera dell'architetto Gaetano Samonà.
Al largo fu attribuito il nome di Largo di Santa Susanna nel 1946.
Edificio per negozi e uffici in Largo Santa Susanna
In Largo di Santa Susanna, nella parte compresa nel Rione Trevi, è presente un edificio per negozi e uffici. Esso venne realizzato dall'architetto Giuseppe Samonà per conto del costruttore Gaetano Caltagirone intorno al 1938, quando tale zona venne stravolta dalla realizzazione della Via XXIII Marzo, il cui nome è stato cambiato in Via Leonida Bissolati dopo la caduta del Fascismo.
Tale edificio aveva la funzione di completare la curva di Via Regina Elena (attuale Via Barberini), e viene realizzato con un linguaggio leggero e moderno, per adattarsi quanto più possibile alla curva e legarsi al lato della Chiesa di Santa Susanna con continuità.
Tale edificio aveva la funzione di completare la curva di Via Regina Elena (attuale Via Barberini), e viene realizzato con un linguaggio leggero e moderno, per adattarsi quanto più possibile alla curva e legarsi al lato della Chiesa di Santa Susanna con continuità.
Ristorante "Arco di San Calisto"
Il ristorante Arco di San Calisto si trova in Via dell'Arco di San Calisto 45, nel Rione Trastevere. Si tratta di uno storico ristorante romano situato in una silenziosa e suggestiva strada di Trastevere che offre i piatti della tradizione romana insieme a numerosi piatti classici italiani.
Sito del ristorante
Sito del ristorante
Ex Stabilimento Birra Peroni
L'ex stabilimento Birra Peroni è un esempio di archeologia industriale che si trova nel Quartiere Salario, con un corpo principale situato tra Piazza Alessandria, Via Bergamo e Via Mantova, cui sono seguiti due allargamenti in altri lotti, il primo tra Via Mantova e Via Alessandria e il secondo tra Via Nizza, Via Cagliari e Via Reggio Emilia.
Attualmente la fabbrica della birra si trova in tutt'altra zona e queste storiche strutture sono state adibite a edifici polifunzionali dopo un'attenta attività di recupero.
La Birra Peroni era nata nel 1846 nel Nord Italia, tra le città di Vigevano e Galliate, e nel 1864 decise di aprire un proprio stabilimento a Roma. Il primo di essi fu in Via Due Macelli, dove oggi sorge il Salone Margherita, grossomodo, quindi si spostò in Borgo Santo Spirito e poi in Via del Cardello.
Nel 1901 la Società Birra Peroni decise di fondersi con la Società Romana per la fabbricazione del ghiaccio e della neve artificiale, costituendo un unica società che nel 1907 prese il nome di Birra Peroni, Ghiaccio e Magazzini Frigoriferi.
I tre lotti dove sorgevano gli stabilimenti Peroni |
I lavori coinvolsero progressivamente tre isolati della zona e si estesero in un arco di tempo compreso tra il 1901 e il 1922.
L'originale Stabilimento Peroni, con lo Chalet di Giovannoni, nel 1904 |
Nel 1902 Gustavo Giovannoni aveva progettato, su Piazza Principe di Napoli, uno chalet in legno, simile a quelli che si possono vedere in molti biergarten della Germania e in particolare di Monaco, per il consumo della birra, demolito nel 1912.
Nel 1908 Giovannoni progettò un nuovo corpo di fabbrica, la Sudhaus, che si sviluppa su quattro piani, dalle forme abbastanza libere, privo di vincoli stilistici particolari, con un gusto tenuemente liberty, segnato architettonicamente dalla torretta circolare con loggia all'angolo tra Piazza Alessandria e Via Bergamo.
Caratteristico e tipico per l'epoca l'uso di nuovi materiali, quali il cemento e l'acciaio.
A Giovannoni si deve anche il secondo lotto dello stabilimento, realizzato nel 1912.
Il terzo edificio, costruito tra il 1920 e il 1922, è opera di Alfredo Panopoli.
Nel 1971 la Peroni decise di abbandonare questo stabilimento, trasferendosi in quello più moderno di Via Birolli. Negli anni '80 il Comune iniziò, in seguito a una convenzione, a riqualificare i vecchi stabili rimasti inutilizzati.
Tra il 1980 e il 1982 viene recuperato l'ex opificio di Via Mantova, realizzandovi nuovi uffici della Peroni, mentre il lotto tra Via Brescia, Via Bosi, Via Mantova e Piazza Alessandria è ristrutturato tra il 1988 e il 1992, con la realizzazione di numerosi uffici e negozi. All'interno di alcuni di questi, come ad esempio il ristorante Ham, sono visibili affreschi che decoravano gli ambienti dello stabilimento Peroni.
Il più noto intervento è invece quello concluso nel 2010 nel terzo lotto, quello tra Via Nizza e Via Reggio Emilia, che ha portato alla realizzazione del Museo MACRO ad opera di Odile Decq.
Caratteristico e tipico per l'epoca l'uso di nuovi materiali, quali il cemento e l'acciaio.
Interno dello stabilimento |
A Giovannoni si deve anche il secondo lotto dello stabilimento, realizzato nel 1912.
Il terzo edificio, costruito tra il 1920 e il 1922, è opera di Alfredo Panopoli.
Tra il 1980 e il 1982 viene recuperato l'ex opificio di Via Mantova, realizzandovi nuovi uffici della Peroni, mentre il lotto tra Via Brescia, Via Bosi, Via Mantova e Piazza Alessandria è ristrutturato tra il 1988 e il 1992, con la realizzazione di numerosi uffici e negozi. All'interno di alcuni di questi, come ad esempio il ristorante Ham, sono visibili affreschi che decoravano gli ambienti dello stabilimento Peroni.
Il più noto intervento è invece quello concluso nel 2010 nel terzo lotto, quello tra Via Nizza e Via Reggio Emilia, che ha portato alla realizzazione del Museo MACRO ad opera di Odile Decq.
Fontanella di Vicolo della Spada d'Orlando
Lungo Vicolo della Spada d'Orlando, nel Rione Colonna, è presente una fontanella abbastanza semplice, realizzata in travertino e inserita in una nicchia scavata in un prospetto in muratura.
La fontana venne realizzata durante il Pontificato di Papa Gregorio XIII Boncompagni (1572-1585), e originariamente si trovava nella limitrofa Via dei Pastini, tra i civici 13 e 16, come è scritto nella targa situata sopra la fontanella. Nel 1869, infatti, la fontana venne spostata per ragioni di viabilità. A Roma sono molte le fontana che per ragioni simili sono state trasferite, ma questa è una delle poche in cui il trasferimento è testimoniato da una targa.
Via Antonio Cecchi
Via Antonio Cecchi è una strada del Rione Testaccio compresa tra Lungotevere Testaccio e Via Giovanni Branca. La strada venne realizzata negli anni '80 del XIX Secolo insieme al resto del Rione Testaccio, ma all'epoca della sua formale istituzione - nel 1886 - venne dedicata a Cristoforo Colombo. Fu un fatto sicuramente insolito che a uno degli esploratori italiani più famosi al mondo nonché scopritore dell'America venne dedicata solo una strada di dimensioni così ridotte.
Via Cecchi in una mappa del 1925 quando ancora si chiamava Via Colombo |
Via Orazio Antinori
Via Orazio Antinori è una strada del Rione Testaccio, compresa tra Lungotevere Testaccio e Via Amerigo Vespucci. La strada non nacque nell'ambito della realizzazione originaria di Testaccio, che prevedeva un unico isolato tra Via Rubattino, Via Vespucci, Via Florio e Lungotevere Testaccio, e venne a formarsi solamente negli anni '30, quanto venne finalizzata la costruzione di questo isolato, non a caso caratterizzato da edifici del periodo.
Una mappa del 1925 mostra come ancora non esistesse Via Antinori, mentre il resto di Testaccio era in gran parte almeno delineato |
Nella strada oggi è presente la pizzeria Il Piccolo Alpino.
Via di Sant'Anselmo
L'origine della strada risale al 1926, quando vennero dati i nomi a diverse strade della zona, e questa fu così chiamata perché limitrofa all'Abbazia di Sant'Anselmo, qui costruita per i Benedettini tra il 1892 e il 1896.
La strada, con andamento sinuoso, attraversa il colle Aventino, giungendo a Piazza Albania. Fu edificata dalla Cooperativa dei Giornalisti a villini, sostituiti solo in parte da palazzine negli anni Cinquanta.
Il tratto che conduce a Piazza Albania è affiancato, dai resti delle Mura Serviane.
Architetture civili nel Rione Trevi
A seguire, in ordine alfabetico, una serie di architetture civili comprese nel Rione Trevi:
Casa Nicoletti, in Via di San Basilio
Edificio per negozi e uffici in Largo Santa Susanna, in Largo Santa Susanna
Casa Nicoletti, in Via di San Basilio
Edificio per negozi e uffici in Largo Santa Susanna, in Largo Santa Susanna
Piazza Albina
Piazza Albina è una strada situata nel Rione Ripa, nella parte che si estende sul colle Aventino, compresa tra Via Icilio e Via dei Decii.
Originariamente il nome di Via Albina venne riservato, nel 1927, per una strada da realizzare sull'area un tempo occupata da Villa Pepoli, nel Rione San Saba. Tuttavia, la costruzione di nuove strade in quell'area fu molto limitata, e questa strada da dedicare alla matrona Romana del V Secolo Dopo Cristo, Albina, non venne realizzata.
Nel 1951, quindi, si decise di dedicare ad Albina la piazza venutasi a creare all'Aventino che tuttora porta questo nome.
Il Villino Manno in Piazza Albina |
La piazza oggi si presenta come un grande quadrilatero con al centro un'area adibita a parco pubblico, su due lati si affacciano splendidi villini degli anni venti, su un lato si trova il convento della Cura Generalizia dell'ordine Basiliano, su quello verso Piazza Albania si trova la grande ex sede della BNL, oggi ospita il complesso Domus Aventina.
Alcuni appartamenti di Domus Aventina affacciano su Piazza Albina |
Via San Giosafat
Via San Giosafat è una strada situata nella parte del Rione Ripa che si estende sul colle Aventino, compresa tra Piazza di Santa Prisca e Piazza Albina. Questa strada originariamente - dal 1926 quando venne istituita - era un tratto di Via Icilio (di cui ancora oggi è prosecuzione oltre Piazza Albina), ma nel 1961 si decise di cambiarle nome, per via della prossimità con la sede dell'Ordine di San Giosafat.
San Giosafat Kuncewicz (Volodymir-Volyns'kyj 1580 - Vicebsk 1623) fu un Arcivescovo Greco-Cattolico della Rutenia. Coinvolto negi scontri tra le Chiese locali, sostenne i Cattolici e morì da martire, ucciso nel 1623 in una rivolta. Nel 1643 venne Beatificato e dal 1867 è Santo.
Madonna con Bambino in Via dell'Arco di San Calisto
In Via dell'Arco di San Calisto, nel Rione Trastevere, addossata alle mura della casetta nota per essere la più piccola di Trastevere, è presente un'Edicola Sacra raffigurante la Madonna col Bambino risalente al XVIII Secolo.