Pagine

Statue e monumenti del Quartiere Alessandrino

A seguire un elenco in ordine alfabetico relativo alle statue e i monumenti presenti nel Quartiere Alessandrino.

- Monumento ai caduti del Quarticciolo, in Piazza del Quarticciolo

Via Gustavo Modena


Via Gustavo Modena è una strada del Rione Trastevere compresa tra Piazza Giuseppe Gioachino Belli e Piazza Giuditta Tavani Arquati
Nel 1911 in una riunione del Consiglio Comunale di Roma venne chiesto di dedicare una strada a Gustavo Modena (Venezia 1803 - Torino 1861), attore teatrale patriota italiano. Il Comune si prese del tempo per decidere per timore che potesse creare confusione con la già esistente Via Modena, dedicata alla città emiliana, ma alla fine, sempre nel 1911, decise di dedicare al patriota quella che all'epoca era chiamata Via del Muro Nuovo, a Trastevere, in una zona in cui stavano venendo dedicate numerose strade a figure legate al patriottismo italiano e che era interessata dai lavori per la realizzazione dei lungotevere, del Viale del Re, attuale Viale Trastevere, e della Piazza Italia, oggi Piazza Giuseppe Gioachino Belli. Sulla sinistra si trovano antichi edifici seicenteschi, mentre a destra si trova il Villino Ceritelli.

Vicolo di Sant'Agata

Vicolo di Sant'Agata è una strada del Rione Trastevere, compresa tra Via della Lungaretta e Via Gustavo Modena. Essa prende il nome dal fatto che costeggia la Chiesa di Sant'Agata, edificata nel 725 sulla casa di Papa San Gregorio II (715-731).
In questo vicolo è esistita un tempo un'osteria chiamata Osteria dello Schizzetto, dal momento che il proprietario amava scherzosamente schizzare dalla propria bocca vino in faccia agli avventori.


Ristorante "Su Nuraghe"

Cernia, gamberi e patate al Su Nuraghe
Il ristorante Su Nuraghe si trova in Via Imperia 68, nel Quartiere Nomentano. Come si può facilmente capire dal nome del ristorante (che in lingua sarda significa "Il nuraghe"), esso propone cucina sarda, sia di terra che di mare.

Bottarga

Insalata di mare

Pietra d'inciampo in memoria di Beniamino Di Cori


La pietra d'inciampo in questione si trova in Via Nazionale, nella parte compresa nel Rione Monti, e ricorda Beniamino Di Cori, ebreo romano nato nel 1879, deportato dai nazisti ad Auschwitz il 23 Aprile 1944 e ucciso il 30 Giugno 1944.

Edicola Sacra di Via di San Francesco a Ripa all'angolo con Via Luciano Manara


L'Edicola Sacra in questione si trova nel Rione Trastevere, all'angolo tra Via di San Francesco a Ripa e Via Luciano Manara.

Clivo della Montagnola

Il Clivo della Montagnola è una strada del Quartiere Ostiense, che da Via Laurentina arriva a Via Novacella e procede oltre. Tale strada venne a formarsi a causa dei mutamenti urbanistici avvenuti nella Borgata Laurentina a partire dalla fine degli anni '30, quando quella che una volta era una borgata di campagna venne attraversata dal grande progetto di espansione di Roma verso il Tirreno che ne cambiò notevolmente l'aspetto, pur lasciando testimonianze del suo passato.
Originariamente, questa strada era chiamata Vicolo della Montagnola, e dalla Laurentina andava verso la campagna proprio all'altezza della borgata. Il nome deriva dall'altura situata lungo la Laurentina nota come la Montagnola, che nel 1943 fu teatro di scontri tra i militari italiani e tedeschi in seguito all'armistizio dell'8 Settembre. Oggi con Montagnola intendiamo soprattutto una zona del Quartiere Ardeatino, non lontano dalla "Montagnola" in senso stretto, ma diversa: questo perché nel quartiere venne realizzata Piazza dei Caduti della Montagnola.
Nel 1967 il Comune di Roma prese atto che il Vicolo della Montagnola era ridotto solo a un più breve tratto stradale per via dei nuovi edifici realizzati nell'area, ed essendo tale tratto in salita decise di modificarne il nome in Clivo della Montagnola.

Ristorante "Corno d'Africa"


Il ristorante Corno d'Africa si trova in Via Folco Portinari 7, nella parte del Quartiere Gianicolense nota come Monteverde. Come dice il nome del ristorante, la cucina proposta è quella del Corno d'Africa, nello specifico dell'Etiopia e dell'Eritrea, la cui più nota specialità è probabilmente lo zighinì, uno spezzatino piccante di pollo o manzo spesso accompagnato da verdure adagiate su una crespella nota come injera, attraverso il quale si afferra il cibo (non si usano infatti le posate) per mangiarlo.
Il ristorante offre due ambienti: uno normale e un altro che richiama gli ambienti tradizionali del Corno d'Africa.

Targa in memoria di Ugo Forno


La targa in questione si trova in Via Nemorense, nel Quartiere Trieste, e ricorda Ugo Forno (1932-1944), il giovane che ad appena 12 anni, il 5 Giugno 1944 (il giorno dopo la liberazione di Roma da parte degli Alleati) cercò di mettere in fuga i tedeschi che, durante la ritirata, cercavano di far saltare il vicino ponte ferroviario sull'Aniene. Ugo Forno, insieme ad alcuni amici, riuscì a far fuggire i tedeschi, che tuttavia spararono colpi di mortaio contro di loro, uno dei quali uccise il 12enne.
La targa è stata qui posta da "la famiglia e gli amici".
A Ugo Forno è dedicata anche un'altra targa, all'interno del vicino Parco Virgiliano (noto come Parco Nemorense).

Busto di Belisario


In Via Campania, nel Rione Ludovisi, si può notare questo imponente busto all'interno di una nicchia addossata alle Mura Aureliane. La statua risale al XVII Secolo, quando l'area era occupata da Villa Ludovisi, probabilmente con la funzione di fare da sfondo a uno dei grandi viali della villa, e raffigura con tutta probabilità il generale bizantino Belisario, anche se alcuni hanno teorizzato possa essere Alessandro Magno o Bacco.
La nicchia è inquadrata da due lesene doriche che sostengono un timpano spezzato di peperino, sormontato da una conchiglia raccordata da volute in stucco.

Il busto immerso nel parco di Villa Ludovisi un una foto di fine ottocento. 

La figura di Belisario, tuttavia, è particolarmente legata a questo tratto di mura, dal momento che tra il 537 e il 538 sconfisse i Goti che assediavano Roma dopo aver protetto in modo particolare questo tratto di mura e averlo fortificato. Questo suo legame con l'area delle Mura Aureliane compreso tra Porta Pinciana e Porta Salaria aveva anche portato alla nascita della leggenda secondo cui il generale avrebbe trascorso gli ultimi anni della sua vita come mendicante presso Porta Pinciana. A sottolineare il rapporto del generale con questa zona è anche l'esistenza di Via Belisario, nel vicino Rione Sallustiano.
Risparmiato dalle demolizioni di Villa Ludovisi, il busto rimase addossato alle mura, in un tratto tuttavia interessato da numerose superfetazioni che avevano alterato il loro aspetto originarie e che in gran parte rimasero fino a un importante restauro avvenuto nel 1980.

Bomba sulle Mura Aureliane alla Piramide Cestia



Il 3 marzo 1944 gli alleati effettuarono un pesante bombardamento su Roma, causando gravi danni a molti edifici tra cui il breve tratto di Mura Aureliane posto tra la Piramide Cestia e Porta San Paolo, dove era presente un varco tramviario.

Il tratto di Mura Aureliane prima dei bombardamenti alleati

Dalle 11 alle 12.30 184 aerei bimotori Martin B-26 Marauder, in più ondate, sganciarono quasi 1.800 bombe sui quartieri Tiburtino, Prenestino e Ostiense.
I bombardieri alleati avevano ricevuto l’ordine di colpire gli snodi ferroviari e le attività industriali della zona, ma le bombe non caddero solo sui bersagli prestabiliti, arrivarono anche su ampie zone dell'Ostiense e sull'area del Cimitero Acattolico.

Alcune tombe danneggiate al Cimitero Acattolico

Una bomba cadde in Piazzale Ostiense distruggendo i binari del tram.
Le vittime civili furono oltre 600 con un migliaio di feriti.

Alcuni cittadini constatano i danni provocati dalla bomba a Piazzale Ostiense



La bomba in questione cadde a pochi metri dalla Piramide Cestia, il tratto di mura merlate venne terribilmente sventrato fino al livello stradale.


Dopo la guerra, al posto della voragine fu aperto il varco stradale che esiste ancora oggi, solo la parte delle mura adiacente alla Porta San Paolo fu restaurata.
Questo è un estratto del rapporto che fece la Questura di Roma, tre giorni dopo l'attacco:

“I danni maggiori sono stati riportati nella zona del quartiere Ostiense dalla Piazza San Paolo alla Piazza del Gazometro. Le abitazioni in parte sono crollate ed altre minacciano di crollare, il deposito viveri Fiorini colpito in pieno, è stato distrutto dalle fiamme, lo Stabilimento di Arti Grafiche Salomone distrutto. La linea ferroviaria Roma-Civitavecchia nel tratto adiacente al Campo Boario è stato sconvolto dalle bombe che hanno che hanno centrato molti carri ferroviari tra cui uno carico di munizioni. Una bomba caduta tra il Piazzale Ostiense e Porta San Paolo ha divelto ambedue i binari del tram; l'altra bomba demoliva il sottopassaggio tra l’edificio della Porta San Paolo e la Piramide Cestia. Sulla via Tiburtina (Portonaccio) veniva colpito in pieno lo stabilimento Fiorentini ed un ricovero nei pressi di detto stabilimento. Gravi danni ha riportato la Stazione Tiburtina il ricovero sito nei pressi dell’ingegner Ghera e Vezzani in via Tiburtina 245 crollava seppellendo un gran numero di persone. Alla Garbatella in via Benzoni crollavano i due fabbricati siti ai numeri 5 e 7, venivano anche danneggiati alcuni stabili di via Pigafeta. Al Quadraro cadevano bombe in via Tor de Schiavi e nei pressi della stazione di Centocelle: nella prima località un ricovero colpito crollava seppellendo diverse persone mentre nella seconda veniva gravemente danneggiato un rimorchio della ferrovie vicinali. Due serbatoi di benzina sganciati da un apparecchio colpivano l’uno un cornicione dello stabile di via Servio Tullio 19, mentre l’altro cadeva in via del Crocefisso 17 causando l’incendio ed il parziale danneggiamento della Casa delle Pie Madri”.


Tratto di mura Aureliane accanto a Porta San Paolo in cui si vede bene ancora oggi la parte in laterizio ricostruita per rafforzare le mura dopo la caduta della bomba

Alla fine della guerra, non venne ricostruito il tratto mancante di Mura Aureliane che fu adibito al traffico e dedicato a Raffaele Persichetti, tenente dei granatieri e antifascista caduto nella battaglia di Porta San Paolo.

Targa in memoria di Letizia Bonaparte


La targa in questione si trova nell'androne di Palazzo Bonaparte, nella parte di Piazza Venezia compresa nel Rione Pigna, e ricorda Maria Letizia Ramolino Bonaparte (Ajaccio 1750 - Roma 1836), madre di Napoleone Bonaparte, che in questo palazzo visse fino alla morte.

Monumento ai caduti del Quarticciolo

Foto di Nicholas Frisardi
Il monumento in questione si trova in Piazza del Quarticciolo, nella parte del Quartiere Alessandrino nota come Quarticciolo, e commemora i combattenti della borgata caduti per la patria. Il monumento, formato da una colonna, è stato qui posto nel 1960.

Via Alesia

Via Alesia è una strada del Quartiere Appio-Latino, compresa tra Via Tracia e Via Licia. L'istituzione di questa strada risale al 1940, nell'ambito dell'atto del Governatorato fondamentale per il progetto di espansione di Roma verso il Tirreno: il Quartiere Appio-Latino, infatti, pur non trovandosi nella porzione di territorio maggiormente interessata dal progetto, ne era comunque toccata nella sua nuova connessione col Quartiere Ostiense (tramite il nuovo asse Viale Marco Polo-Via Cilicia e il non realizzato proseguimento della Circonvallazione Ostiense oltre l'attuale Via Cristoforo Colombo), e in quest'ambito vide l'area compresa tra Porta Metronia e Piazza Zama da una zona di villini a una zona di edifici intensivi.
Tra il 1938 e il 1941 venne costruito il complesso INCIS Porta Metronia realizzato lungo Via Pannonia dagli architetti Eugenio Montuori e Luigi Piccinato. Si trattava di un isolato di palazzi intensivi a otto piani, diviso da una strada privata da un altro blocco di edifici affacciato su Via Gallia. In mezzo tra questi due isolati si formò una piccola strada, che probabilmente all'epoca esercitava la funzione di cortile o strada privata, tanto che non venne formalmente denominata. Si tratta dell'attuale Via Alesia. Tuttavia, il nome di Via Alesia all'epoca fu pensato per una strada in tutt'altra zona.
Nel 1940, Via Alesia era stata istituita nella zona di San Paolo, di preciso dell'attuale Viale Giustiniano, dove si decise di dedicare strade agli Imperatori Romani e di alcune battaglie storiche.
In linea con la toponomastica locale (vale sia per il quartiere degli Imperatori pensato nel 1940 che per l'Appio-Latino) che vede le strade dedicate a battaglie storiche di Roma Antica (e nel caso dell'Appio-Latino anche di provincie dell'Impero Romano), questa via è stata dedicata alla storica battaglia di Alesia, combattuta nel 52 Avanti Cristo tra Giulio Cesare e i Galli e che segnò la definitiva vittoria di Roma nella Guerra Gallica.
Nel 1956 il Comune di Roma decise di utilizzare il nome di Alesia - rimasto senza una strada dal momento che la via originariamente dedicata a questa battaglia non era più stata costruita - per una strada senza uscita tra i grandi palazzi di Via Tracia.

Rock in Roma 2019

Dal 23 Giugno al 27 Luglio si svolge presso l'Ippodromo delle Capannelle, in Via Appia Nuova, nella Zona Capannelle, l'edizione 2019 dell'ormai affermato evento musicale Rock in Roma (che talvolta viene chiamato impropriamente "Rock in Rome"). Questo evento si svolge ogni anno a partire dal 2002 ed è ormai uno degli eventi più radicati nell'ambito della stagione dell'Estate Romana.
Oltre all'Ippodromo delle Capannelle, anche altre strutture saranno coinvolte nell'evento, come il Teatro Romano di Ostia Antica e l'Auditorium - Parco della Musica.

Il calendario dei concerti:
23 Giugno - Ana_thema - Ippodromo delle Capannelle
24 Giugno - Rino Gaetano Band - Ippodromo delle Capannelle
27 Giugno - Kraftwerk - Teatro Romano di Ostia Antica
27 Giugno - Calcutta - Ippodromo delle Capannelle
28 Giugno - Kraftwerk - Teatro Romano di Ostia Antica
30 Giugno - Capo Plaza - Ippodromo delle Capannelle
2 Luglio - Franco 126 - Ippodromo delle Capannelle
2 Luglio - James Blake - Teatro Romano di Ostia Antica
3 Luglio - Al Mcakay's Hearth Wind and Fire Experience - Ippodromo delle Capannelle
3 Luglio - Thirty Seconds to Mars - Auditorium - Parco della Musica
4 Luglio - Gemitaiz - Ippodromo delle Capannelle
5 Luglio - The Zen Circus - Ippodromo delle Capannelle
6 Luglio - J-Ax e Articolo 31 - Ippodromo delle Capannelle
7 Luglio - Haken e Special Guest - Ippodromo delle Capannelle
8 Luglio - Skunk Anensie - Auditorium - Parco della Musica
9 Luglio - Pinguini Tattici Nucleari - Ippodromo delle Capannelle
9 Luglio - Negrita - Teatro Romano di Ostia Antica
11 Luglio - Neurosis, Yob e Special Guest - Teatro Romano di Ostia Antica
11 Luglio - Bad Bunny - Ippodromo delle Capannelle
12 Luglio - Marlene Kuntz - Teatro Romano di Ostia Antica
12 Luglio - Salmo - Ippodromo delle Capannelle
13 Luglio - Ben Harper e The Innocent Criminals - Auditorium - Parco della Musica
13 Luglio - Carl Brave - Ippodromo delle Capannelle
14 Luglio - Ozuna - Ippodromo delle Capannelle

Per qualsiasi informazione più dettagliata e per l'acquisto dei biglietti, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale dell'evento a questo link.

Via Pomona


Via Pomona è una strada del Quartiere Pietralata, compresa tra Via di Pietralata, Via Marica e che procede oltre questa strada. Essa venne istituita nel 1936 quando venne realizzata la borgata di Pietralata, e in virtù della forte presenza agricola nell'area si decise di dare alle nuove strade i nomi di antiche divinità romane legate al mondo agreste. Questa strada fu dunque dedicata a Pomona, dea romana dei frutti.
Come gran parte della borgata, anche gli edifici di questa strada vennero coinvolti dalle importanti opere di rifacimento avvenute alla fine degli anni '70, che hanno visto la costruzione di nuovi edifici, la demolizione di alcuni vecchi ritenuti non più adatti e l'innalzamento del livello stradale.

Acilia





Acilia è una borgata di Roma che si trova nelle Zone Acilia Nord e Acilia Sud, nel territorio del X Municipio, ed è divisa in due dalla Via Ostiense, dalla Via del Mare e la ferrovia Roma-Lido.
Nacque agli inizi del XX secolo a seguito dell'opera di bonifica dell'Agro Romano dal degrado e dalla malaria da parte dell'Amministrazione Comunale. 


Borgo Acilio come si presentava negli anni venti in una mappa degli anni cinquanta

Il 1913 fu infatti la data di fondazione di una borgata rurale sulla via Ostiense chiamata Borgo Acilio; fondazione conseguente alla legge del luglio 1910 del sindaco Ernesto Nathan in relazione alla estensione della bonifica dell’Agro.
La legge prevedeva la realizzazione di quattro borgate rurali, tra cui era compreso Borgo Acilio, le altre tre erano la Magliana, Vigne Nuove e la Bufalotta.
Il nome fu scelto in seguito al ritrovamento, durante la costruzione della ferrovia Roma Ostia Lido, di un epitaffio che ricordava l’antica famiglia patrizia degli Acilii che, in epoca romana, aveva dei possedimenti agricoli e una villa nella zona.
progetti per Borgo Acilio rientravano tra quelli di "Roma Marittima" - un progetto per trasformare Roma in una città portuale - e furono elaborati dall'ingegnere Paolo Orlando che ne fu anche il promulgatore nel Consiglio Comunale. 



Il borgo fu costruito tra il 1916 e il 1918, si estendeva sulla collina detta Monte San Paolo, per una superficie di 36 ettari lungo la Via Montemagno, era caratterizzato da dodici casali e ospitava quarantotto famiglie per poco meno di quattrocento contadini ravennati, quattro fabbricati centrali ospitavano i servizi per la popolazione. Il 20 marzo 1918 arrivò la corrente elettrica. 


Casale originale del Borgo Acilio, esistente ancora oggi

Presto sorsero serie difficoltà a causa della scarsità di acqua e delle ridotte dimensioni dei poderi, fu così che le case passarono allo Smir nel 1919 e vi si trasferirono gli operai addetti alla costruzione della ferrovia Roma Ostia Lido. Acilia avrebbe ospitato una stazione per i passeggeri e la sottostazione elettrica per alimentare l'intera linea.
Nel 1924 i fratelli Scavizzi, proprietari della tenuta dei Monti di San Paolo si offrirono di rilevare il borgo per rilanciarne l'attività di bonifica, supportati dal Ministero dei Lavori Pubblici con mutui di favore per opere idrauliche e la realizzazione di nuove case coloniche.




La popolazione era stimata in 170 residenti circa nel 1921 ed arrivò a 735 nel 1926. Nel 1928 ci fu l’apertura della Via del Mare, che favorì lo sviluppo delle lottizzazioni, la scuole elementare fu inaugurata il 28 ottobre 1929 dedicata a Mario Calderini. 




Nel 1935 la popolazione del borgo raggiunse le 3000 anime.
Poichè la gestione Scavizzi era considerata insoddisfacente per molti aspetti ed inadempiente al contratto fu revocata nel maggio del 1935 ed affidata all'affittuario Felice Mozzetti.


La consacrazione della chiesa di San Leonardo il 9 novembre 1936


L'ex casa del fascio oggi

Gli anni successivi furono costruite la Casa del Fascio e il cinema, nel 1931 si decise di costruire una chiesa nella piazza, che nel novembre del 1936 fu consacrata a San Leonardo da Porto Maurizio.



Nell'ottobre del 1940 fu inaugurato l'Istituto Stella Maris di proprietà delle Suore di San Giovanni Battista in Via Pietro da Mazzara.

Acilia in una mappa degli anni cinquanta

Tra 1939 e 1940, mentre veniva messo in atto un piano per espandere Roma in direzione del Tirreno, fu decisa la realizzazione del villaggio per le famiglie numerosecostruito sulla collina opposta a quella del borgo, oltre la Via Ostiense, che si sarebbe chiamato Acilia. Il regime fascista volle inoltre dedicare le strade della zona a numerosi "martiri fascisti", ovvero le persone che durante il ventennio fascista e negli anni immediatamente prima erano stati uccisi per le loro idee vicine al fascismo. Tali nomi, come tutti gli altri che avevano riferimenti al fascismo, vennero cambiati nel 1945 e, in questo caso, sostituiti con nomi legati alla vegetazione marina e litoranea.




Il 21 aprile del 1940 furono inaugurate 150 casette Pater per famiglie numerose, costruite con materiali autarchici da Dario Pater, incaricato da Mussolini di ampliare la borgata, furono presto portate a 250.




Le casette furono disposte secondo un impianto a scacchiera, erano basse e avevano una pianta rettangolare con i due angoli di facciata rientranti, contenevano due alloggi per un totale di 107 mq, erano assegnate ognuna ad un nucleo familiare e avevano un appezzamento circostante di 1000 mq; il canone era di 90 lire al mese. 
Successivamente furono costruiti il mercato, le scuole d'infanzia e la Chiesa della Sacra Famiglia in Piazza Capelvenere, oggi non più esistente.


Piazza Capelvenere

Notevoli furono i problemi di approvvigionamento idrico e di funzionamento del sistema fognario.
Durante l'occupazione nazista la borgata fu evacuata, nel 1945 tornò in possesso del Comune di Roma, i vecchi proprietari tornarono e nel 1955 le case passarono in proprietà agli inquilini assegnatari che potevano riscattarle. Ancora oggi rimangono molte casette Pater, di proprietà del Comune di Roma, accanto a nuovi edifici dei proprietari che hanno sostituito le vecchie costruzioni.


Una delle tante casette Pater ancora esistenti

3

Il bikini nell'Antica Roma

Il mosaico della Villa del Casale di Piazza Armerina
Una delle più curiose immagini provenienti dall'arte dell'Antica Roma è sicuramente quella del mosaico della Villa del Casale di Piazza Armerina, risalente al IV Secolo dopo Cristo, in cui si possono vedere alcune donne che svolgono attività fisica indossando quello che sembra a tutti gli effetti un moderno bikini. Ciò che rende insolita l'immagine è che questo tipo di abbigliamento in due pezzi femminile - che oggi si usa principalmente come costume da bagno e che ricalca la biancheria intima femminile - si è diffuso a partire dal XX Secolo.

Al di là della biancheria femminile in due pezzi, i costumi da bagno così composti si sono diffusi a partire dagli anni '30 del XX Secolo, e hanno avuto una svolta nel 1946, quando il sarto francese Louis Reard lanciò ufficialmente il bikini, all'epoca ritenuto molto audace ed entrato solo con il tempo nella moda di largo consumo femminile.

In realtà, per quanto Reard abbia avuto modo di rilanciare questa tipologia di abbigliamento, non si può imputare a lui l'invenzione dell'abbigliamento femminile in due pezzi.

Nell'Antica Roma, infatti, si usavano due distinti capi d'abbigliamento che le donne potevano talvolta combinare: il subligacum, usato sia dagli uomini che dalle donne, che copriva le parti intime, e lo strophium, usato come reggiseno dalle donne.

Il subligacum rappresentava un vero e proprio antenato delle attuali mutande, ed era composto da un rettangolo di stoffa con due lacci che si legava in vita sulla parte davanti. Diverso ed esclusivamente femminile era invece lo strophium, una fascia usata per reggere e nascondere il seno, senza comprimerlo (per questo si usava invece il mamillare, un altro accessorio). Il seno nell'Antica Roma era considerato qualcosa che abbondava nelle donne anziane o che era ritenuto comico, e per questa ragione si tendeva a nasconderlo con capi d'abbigliamento di questo tipo.

Questo due pezzi che vediamo nei mosaici, diversamente dal bikini, non era comunque usato come costume da bagno: nella Villa del Casale, infatti, le donne ritratte fanno diverse attività sportive ma non il bagno. Nelle numerose terme dell'Antica Roma, infatti, sia donne che uomini usavano farsi il bagno nudi.

Pubblicità di un moderno bikini

Via Elea


Via Elea è una strada del Quartiere Appio-Latino, compresa tra Via Gallia e Via Sibari. Questa piccola strada, che nei fatti rappresenta una strada privata con pavimentazione simile a quella di un cortile, è stata istituita nel 1937 e, in linea con la toponomastica locale che vuole le strade dedicate ad antiche città dell'Italia antica e dell'Impero Romano, è stata dedicata ad Elea, città arcaica della Lucania.
Lungo la strada sono presenti i resti di un'antica cisterna Romana.

Targhe commemorative nella Città del Vaticano

A seguire, suddivise per strada (elencate in ordine alfabetico), trovate l'elenco delle targhe commemorative presenti nello stato della Città del Vaticano:

Piazza San Pietro
- Targa in memoria del luogo dell'attentato a San Giovanni Paolo II

Via di Porta Cavalleggeri
Sul lato esterno delle Mura Vaticane:

Targa di Via della Poesia


Questa targa si trova in Via dei Cappellari, nel Rione Parione, e fa parte del progetto di "Via della Poesia", un progetto lanciato dal poeta Mario Del Mare che interessa Via dei Cappellari e il vicino Arco di Santa Margherita per trasformarli in un luogo di poesia, bellezza e incontro tra cittadini.

Targa del mondezzaro di Via dei Cappellari


La targa del mondezzaro di Via dei Cappellari, nel Rione Parione, fa riferimento a un editto pubblicato il 14 Agosto 1733. Secondo quanto dell'editto in questione spiegato nella targa, i padroni sarebbero stati puniti per i servi e i padri per i figli che avessero violato tale regolamento.
Il testo nello specifico è il seguente:
"Si proibisce espressamente a qualsivoglia persona di gettare ne tampoco far gettare ne far portare immondezza di sorte alcuna vicino intorno ne sotto al presente arco sotto pena di scudi venticinque multa da applicarsi un terzo all'accusatore che sarà tenuto segreto et altre pene anche corporali per la qual pena pecuniaria il padre sarà tenuto per li figlioli et il padrone per le serve e servitori in conformità dell'editto di Monsignor Illustrissimo Presidente delle strade publicato lì 14 agosto 1733".

Targa del mondezzaro dell'Arco di Santa Margherita

Via Elvio Pertinace


Via Elvio Pertinace è una strada del Quartiere Ostiense, che parte da Via della Collina Volpi e non ha uscita. La strada venne istituita nel 1926, e in linea con la toponomastica che si stava venendo a creare nella zona venne dedicata all'Imperatore Romano Elvio Pertinace (193).
La storia di questa via rispecchia in parte le complesse vicende toponomastiche della zona della Collina Volpi, in cui si trova, non a caso gli edifici sono in gran parte esempi risalenti (con le dovute modifiche) agli anni '30 delle abitazioni che in quest'area, parte dei Colli di San Paolo, sono presenti.
La cupola della Basilica di Santa Maria Regina Apostolorum vista da Via Elvio Pertinace
 La strada nel 1940 venne inclusa nel grande progetto di espansione di Roma verso il Tirreno che avrebbe coinvolto anche le preesistenti case della Collina Volpi, che tuttavia rimasero in gran parte inalterate per l'interruzione del piano dovuta allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
Dalla strada è ben visibile la Basilica di Santa Maria Regina Apostolorum.
Lungo la strada è presente il ristorante Burro e Sugo, uno dei più importanti della zona.

Targa in memoria del ritrovamento di una stele dell'Area Saturni da parte di Papa Paolo IV

La targa in questione si trova in Vico Jugario, nella parte compresa nel Rione Campitelli, e si tratta di una stele risalente all'Antica Roma che un tempo delimitava l'Area Saturni, la zona antistante il vicino Tempio di Saturno e destinata ad attività commerciali. Sulla stele, è stato inciso un testo che ricorda come Papa Paolo IV Carafa (1555-1559) abbia fatto nuovamente sistemare questa stele.

Targa in memoria del luogo dell'attentato a San Giovanni Paolo II


La targa in questione - una targa d'inciampo - si trova sul pavimento di Piazza San Pietro, nella Città del Vaticano. Essa è composta semplicemente dallo stemma di Papa San Giovanni Paolo II Wojtyla (1878-2005) e la data in numeri romani del 13 Maggio 1981. Questa semplice targa indica il luogo in cui si trovava il Papa San Giovanni Paolo II quando fu vittima dell'attentato del 13 Maggio 1981 compiuto dal terrorista turco Ali Agca, che esplose contro il Pontefice due colpi di pistola, ferendolo.
Una volta salvo, il Papa dette sempre grande importanza a questo episodio, avvenuto nel giorno in cui la Chiesa Cattolica celebra la Madonna di Fatima: San Giovanni Paolo II ebbe sempre la convinzione che proprio la Madonna di Fatima sia intervenuta in tale occasione, deviando il proiettile e salvandogli la vita. Il 13 Maggio 1982, un anno dopo l'attentato in cui era rimasto ferito, il Papa si recò a Fatima, facendo inserire uno dei proiettili che lo avevano colpito nella corona della statua della Madonna di Fatima.
La targa è stata qui posta da Papa Benedetto XVI Ratzinger (2005-2013).

San Giovanni Paolo II colpito nell'attentato del 1981