In giro per Roma si possono trovare numerose targhe che possiamo definire "di pubblica utilità", con cui negli anni sono stati elencati regole, permessi, divieti ed informazioni d'altro tipo. Il caso più famoso sono probabilmente le targhe del mondezzaro, in cui si segnalano i luoghi in cui era permesso gettare l'immondizia. Per esse rimandiamo a un altro elenco.
Ecco a seguire, elencate per suddivisioni toponomastiche, le targhe:
Rione Trevi
- Targa del Palazzetto Canobi
Rione Parione:
- Targa di regolamentazione del mercato dei polli, Piazza del Teatro di Pompeo
Rione Regola
- Targa delle affissioni del Governatorato, Via del Pellegrino
- Targa del Conservatorio di San Clemente, Via delle Zoccolette
Rione Sant'Eustachio:
- Targa della proprietà Lazzaroni, Via di Sant'Anna
Rione Sant'Angelo:
- Targa in cui si proibisce il Giuoco al Portico d'Ottavia
- Targa delle teste di pesce al Portico d'Ottavia
Rione San Saba:
- Targa che garantisce il pubblico utilizzo dei prati di Testaccio, in Piazza di Porta San Paolo
Quartiere Nomentano:
- Targa di divieto d'accesso, in Via Giovanni Battista Morgagni
Diverse aree:
- La numerazione dei vecchi lampioni a gas
- Targhe che proibiscono di fare il mondezzaro
Nessun commento:
Posta un commento
Info sulla Privacy