Tra il 1922 ed il 1944, quando Roma è stata la capitale dell'Italia fascista e poi, per meno di un anno, occupata dalle truppe Tedesche, sono state inaugurate molte strade, tra le quali numerose hanno preso nomi legati al regime.
Oltre a queste strade, per ragioni i propaganda anche altri nomi di strade già esistenti video il proprio nome mutare in toponimi più strettamente legati al fascismo.
Il 4 Giugno del 1944 gli Alleati entrarono a Roma, ponendo definitivamente fine al Fascismo nella Capitale.
Tra i numerosi cambiamenti che Roma affrontò, oltre a quelli di tipo politico-istituzionale ve ne furono, numerosi, anche dal punto di vista della toponomastica.
Ci furono poi da cambiare i nomi delle strade che circondano Palazzo Chigi e Palazzo di Monte Citorio, rispettivamente le sedi del Governo e della Camera dei Deputati che nel 1940 - probabilmente anche in vista dell'ingresso in guerra dell'Italia - vennero mutati dal regime e dedicati alle imprese belliche di Costanzo Ciano e Gabriele d'Annunzio nel corso della Prima Guerra Mondiale e che, nel 1945, si provvide a far tornare ai nomi precedenti.
Non tutti i nomi erano dunque strettamente legati al Fascismo ma principalmente alla Prima Guerra Mondiale, ma si preferì tornare ai nomi originari ed, eventualmente, risarcire con nuove strade i toponimi rimossi, anche per non mandare perduta la storica toponomastica di questa area.
Ci fu anche un'area situata nella zona compresa tra il
Quartiere Nomentano ed il
Rione Castro Pretorio, le cui strade furono intitolate - talvolta modificando un toponimo preesistente - a esponenti di primo piano del Fascismo che erano morti.
Viale Michele Bianchi, ad esempio, dedicata all'ex leader del Partito Nazionale Fascista (PNF), tornò ad essere Viale del Policlinico, e
Viale Italo Balbo, dedicato al gerarca morto in Libia nel 1940, divenne Viale Pretoriano.
Viale Alfredo Rocco, dedicata all'esponente Fascista autore del
Codice Rocco - i codici di Diritto penale e di Diritto processuale redatti nel 1930 - invece, divenne Viale Ippocrate.
Nel
Quartiere Pinciano si trovavano invece
Viale dei Martiri Fascisti, che fu ribattezzata Viale Bruno Buozzi, in onore del sindacalista socialista ucciso nell'eccidio della Storta, mentre il limitrofo
Piazzale dei Martiri Fascisti fu rinominato Piazza Don Minzoni, in onore del Sacerdote antifascista ucciso nel 1923.
Via dei Legionari, anch'essa in quell'area, diventò invece Via Antonio Gramsci, in onore del segretario del Partito Comunista Italiano (PCI) incarcerato durante il Fascismo.
C'erano poi, nel
Quartiere Tiburtino, nei pressi della da poco costruita Città Universitaria della Sapienza, alcune vie dai nomi strettamente legati alla cultura universitaria di stampo fascista:
Via Libro e Moschetto si trasformò dunque in Via Piero Gobetti, in onore del giornalista morto in seguito alle violenze subite da squadristi fascisti, mentre
Via dei Battaglioni Universitari fu rinominata Via Cesare De Lollis, filologo che firmò il
Manifesto degli intellettuali antifascisti voluto da Benedetto Croce.
Nel
Quartiere Della Vittoria erano invece state istituite durante il Fascismo diverse vie dedicate a battaglie della Guerra di Spagna, che quindi cambiarono nome:
Via Malaga diventò Via Pilo Albertelli, in onore del partigiano del Partito d'Azione morto alle Fosse Ardeatine,
Via Santander diventò Via Fratelli Rosselli, in onore dei fratelli che contribuirono alla nascita del Partito d'Azione e uccisi mentre erano esuli in Francia,
Via Bilbao diventò Via Gioacchino Gesmundo, in onore del partigiano comunista morto alle Fosse Ardeatine,
Via Ebro cambiò nome in Via Eugenio Colorni, in onore del partigiano socialista ucciso da una squadra fascista, e
Largo Gualadajara diventò Largo Don Giuseppe Morosini, in onore del Sacerdote antifascista morto a Forte Bravetta.
|
Il Foro Mussolini, attuale Foro Italico. |
Il Consiglio Comunale intervenne poi sull'area del
Foro Mussolini, il cui nome venne cambiato in Campo della Farnesina (oggi è conosciuto invece come Foro Italico). La via che da ovest dell'area saliva verso Monte Mario, conosciuta al tempo come
Via del Collegio Littorio, divenne invece Via Edmondo De Amicis, risarcendo lo scrittore per la perdita di un largo, considerato un semplice tratto di Via San Filippo Neri e Via Teresa Gnoli, nel limitrofo Suburbio Della Vittoria.
Il
Ponte Littorio, che collega il
Quartiere Flaminio al
Rione Prati ed al
Quartiere Della Vittoria, cambiò nome in Ponte Giacomo Matteotti, in onore del Parlamentare socialista che proprio in questa zona abitava, come ricordato
da una targa.
|
Viale Hitler segnato in una mappa del 1943.
|
Nel
Quartiere Ostiense, in occasione della visita di Adolf Hitler a Roma, il regime aveva provveduto ad istituire
Piazzale Adolfo Hitler e
Viale Adolfo Hitler, che vennero rispettivamente mutate in Piazzale dei Partigiani e
Viale delle Cave Ardeatine, quest'ultimo in memoria dell'eccidio delle Fosse Ardeatine (ricordato
da un grande Mausoleo sul luogo della strage). Al Giappone, alleato di Italia e Germania nella Seconda Guerra Mondiale, era invece stata dedicata una strada nel
Quartiere Parioli,
Via Giappone, che cambiò nome in Via Panama. Il Giappone fu successivamente risarcito ne 1959 con l'istituzione della
Passeggiata del Giappone all'EUR.
|
Piazza XXVIII Ottobre ed il Ponte del Littorio in una mappa degli anni '30. |
Nel
Quartiere Flaminio si trovava anche
Piazza XXVIII Ottobre, data in cui avvenne la Marcia su Roma (1922), che prese il nome di Piazza della Marina.
Via XXIII Marzo, invece, così chiamata per la data in cui nel 1919 Benito Mussolini, in Piazza San Sepolcro a Milano, fondò i Fasci di Combattimento, diventò Via Leonida Bissolati, in onore dello storico esponente socialista.
|
L'ex Ministero delle Colonie, oggi sede della FAO, in una foto al tempo in cui Viale Aventino si chiamava Viale Africa.
|
In occasione della costruzione del Ministero delle Colonie, attuale sede della FAO, il Viale Aventino era divenuto
Viale Africa. Dopo la Liberazione di Roma, il nome tornò ad essere Viale Aventino e, nel 1953, il nome di Viale Africa fu assegnato a una strada dell'EUR.
Nel
Quartiere Ostiense durante il Fascismo, quando si pensò di costruire a Sud della Garbatella la sede dell'Opera Nazionale Infanzia e Maternità (ONMI), fu realizzata una strada chiamata
Via della Madre Italiana, che vide il proprio nome cambiare in Via Alessandra Macinghi Strozzi, in onore della nobildonna Fiorentina del XV Secolo. Le strade limitrofe, invece, erano dedicate alle madri di Italiani illustri, tra cui
Via Rosa Maltoni Mussolini, madre di Benito Mussolini, che divenne Via Rosa Guarnieri Carducci, in onore della donna nata a Castel del Piano e morta a Roma nel 1943 quando, poco dopo l'Armistizio dell'8 Settembre, fu uccisa mentre tentava di opporsi all'arresto di un figlio. Non lontano da questa zona, tra Tor Marancia e Via Laurentina, era anche stato istituito, anche se solo formalmente,
Viale delle Corporazioni.
Anche se non nei dintorni di Viale dei Martiri Fascisti, diverse strade di Roma erano dedicate a esponenti fascisti uccisi, come
Piazza Franco Baldini, dedicata a un esponente fascista ucciso nel 1921 a Roma, riprese il suo precedente nome di Piazzale Tiburtino, mentre
Piazza Duilio Guardabassi, dedicato a un militante fascista ucciso in un'imboscata a Trastevere nel 1923, tornò ad essere Via Goffredo Mameli.
Via Giovanni Berta, dedicata al simpatizzante fascista ucciso a Firenze nel 1921, tornò ad essere invece Via dell'Arco del Monte, mentre
Largo Armando Casalini, dedicata al deputato fascista ucciso nel 1924 a Roma da un carpentiere di simpatie comuniste al grido di "Vendetta per Matteotti", divenne Largo Cordero di Montezemolo, in onore del generale dell'Esercito Italiano, membro del Fronte Militare Clandestino, ucciso nella strage delle Fosse Ardeatine.
Ad altri "martiri Fascisti", ovvero i Fascisti morti in azioni violente per i quali esisteva quasi un culto durante il Fascismo - erano inoltre dedicate diverse strade della zona di Acilia:
Via Carlo Grella, che divenne Via della Verbena,
Via Mario Catena diventò Via della Salvia,
Largo Manfredi Trombetta diventò Largo del Capelvenere,
Via Raffaele Lulli diventò Via del Rosmarino e
Via Angelo Scambelluri diventò Via delle Alghe.
La
Borgata Costanzo Ciano, invece, cambiò il proprio nome in Borgata del Trullo.
Un caso lievemente differente fu quello di
Piazzale Littoria, che nella delibera del
13 Luglio del 1945 tornò al nome di Piazzale Appio. La città di Littoria, fondata durante il Fascismo, dopo la Liberazione prese l'attuale nome di Latina. Non fu necessario per la città di Roma risarcire la città di Latina dal punto di vista toponomastico, dal momento che già esisteva Via Latina: l'antica strada che da Porta Latina raggiunge l'Appia.
In alcuni casi, soprattutto in casi di opere pubbliche in fase di realizzazione, ci volle più tempo per cambiare i nomi: è il caso del
Ponte XXVIII Ottobre - data della Marcia su Roma - monumentale opera architettonica di Armando Brasini, che vide il proprio nome cambiato sono nel 1946 (
link alla delibera) in Ponte di Tor di Quinto, per poi diventare Ponte Flaminio nel 1952 (
link alla delibera)
Ci fu poi un'altra importante questione toponomastica. Una delibera del Governatorato di Roma
del 19 Maggio 1944, infatti, aveva cambiato numerosi nomi di strade legati alla famiglia Reale, dal momento che dopo l'Armistizio dell'8 Settembre il Fascismo aveva completamente cambiato posizione verso il Re e tutta la famiglia Savoia.
Nel 1945, il Consiglio Comunale dovette intervenire anche su questi nomi, ma rinviò provvisoriamente la decisione, che verrà presa
nel 1946, quando l'Italia Repubblicana decise di cancellare numerosi toponimi legati alla famiglia Savoia.
Viale del Re, che era divenuto nel 1944
Viale del Lavoro, prese quindi il nome di
Viale Trastevere. Stesso discorso per
Corso Umberto I che, divenuto
Corso del Popolo, riprese il suo nome originale di Via del Corso.
Viale Principe di Piemonte era diventato
Viale della Costituente, e nel 1945 diventò Via Giovanni Giolitti, mentre
Via di Villa Savoia era diventato
Via Verbano, dalla vicina piazza per poi tornare al vecchio nome e diventare, nel 1946, Via di Villa Ada.
Corso della Costituente fu invece il nome provvisorio di Corso Vittorio Emanuele, che però nel 1944 si decise chiarificare come Corso Vittorio Emanuele II, per evitare fraintendimenti con Vittorio Emanuele III, odiato dalla Repubblica di Salò.
Via Regina Elena era diventata
Via Barberini e si pensò di dedicarla a Giovanni Amendola, cosa che per un breve periodo fu fatta ma gli si preferì poi una strada all'Esquilino, lasciando il nome di Via Barberini all'altra strada.
Via Principessa di Piemonte fu trasformata in
Via delle Terme, nome poi confermato e diventato Via delle Terme di Diocleziano, e
Via Principessa Maria al Lido diventò Viale del Lido.
C'era poi il caso di
Piazza Vittorio Emanuele III nella zona di San Vittorino, che diventò Piazza di San Vittorino.
|
Via dei Trionfi - oggi Via di San Gregorio - in occasione della visita di Adolf Hitler a Roma nel 1938.
|
Esistettero poi altre strade che, in maniera più o meno formale, cambiarono il proprio nome. Non siamo a conoscenza di un atto specifico, ma anche
Via dei Greci, nel
Rione Campo Marzio, ad esempio, nel 1943 (una foto lo dimostra) ebbe il nome di Via Tullio Giannotti, in onore del militare caduto nella Guerra di Spagna. A Tullio Giannotti è stata poi dedicata nel 1957 una strada nel
Quartiere Trionfale in quanto Medaglia d'oro al valor militare.